Qui ed Ora

Editoriale Newsletter n°III-Settembre 2010

Se le strade della formazione fermano la discesa verso la barbarie
14 settembre 2010
Nandino Capovilla

“Solo se ciascuno riscopre in sé e nel suo “prossimo”, un vicino che non ci è dato di scegliere, la profonda natura di essere umano, solo se si intraprende quotidianamente un’opera di autentica umanizzazione di se stessi e dell’altro, solo se si aiuta l’essere mano a essere tale, sarà possibile condividere un futuro migliore che ci salvi dalla pericolosa china del ritorno alla barbarie che la nostra società ha imboccato da tempo”. (La Stampa, 5 settembre 2010).
Il duro e limpido giudizio di Enzo Bianchi sulla “barbarie che già devasta il presente” è il motore che sta alimentando da tempo il nostro impegno di formazione, in particolare con le giovani generazioni e che anche quest'estate si è espresso concretamente in numerose esperienze comunitarie.

QUESTO NUMERO di Pax in rete Verba Volant è come una moleskine di viaggio, un appassionante diario di bordo che metta in comunicazione nel movimento ciò che alcuni stanno sperimentando e che potrebbe diventare progetto di rilancio e speranza concreta per il nostro futuro prossimo.
Da Trieste a Molfetta, dalla Casa per la pace alla scuola di Barbiana: tanti sentieri percorsi da luglio a settembre per ricordarci che “non c'è tempo di indugiare” e non ci è dato di attardarci in piccole occasioni di corto respiro formativo. Puntare in alto nelle nostre proposte è prender sul serio questo tempo difficile che stiamo vivendo, per decidere prima di tutto di non subirlo senza una pronta ed efficace risposta che coinvolga sempre più giovani e adulti.

Perchè, come prosegue Enzo Bianchi, “il “noi” senza “gli altri” è totalmente depersonalizzato e l’umanizzazione non è possibile se non si rinuncia all’alternativa individuo-società attraverso il progetto di una communitas in cui la responsabilità è innanzitutto responsabilità verso l’altro.
Responsabilità che nasce dall’atto umano del credere: nell’altro, nella terra, nel domani.
Ed è dal profondo, dal cuore dell’uomo che bisogna ripartire, perché senza vita interiore, senza spessore etico nessuna pianta potrà sopravvivere: né il fiore leggiadro che rallegra gli occhi e profuma la vita, né l’albero rigoglioso che nutre con i suoi frutti abbondanti. Da lì, dall’interiorità di essere umani degni di tal nome potrà trarre linfa anche una rinnovata coesione della nostra società: una coesione non ideologica, ma tesa all’ideale di giustizia, uguaglianza, solidarietà sarà in grado di raccogliere la sfida della post-modernità e di leggere e interpretare i fenomeni epocali cui ci troviamo confrontati in modo “sensato”, cioè orientato a una spiegazione che è già principio di soluzione. Per tutti ci sono solo segmenti di senso nello spazio della conoscenza; per alcuni e nello spazio della convinzione ci può essere anche il senso dei sensi o il senso ultimo. Grazie alle sorgenti profonde dell’umanità sarà possibile fermare la barbarie che avanza come il deserto”.

L'estate è finita. Ma è solo iniziato il tempo di cammini formativi più lunghi di una settimana di “esperienza forte”. Più densi di un emozionante stringersi in cerchio attorno al fuoco e più attrezzati a respingere l'onda della barbarie che ci assale quotidianamente.

Articoli correlati

  • CyberCultura
    Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, http://lists.olografix.org/cgi-bin/mailman/listinfo/newsletter Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi: http://newsletter.olografix.org/

    Newsletter n. 10

    IN PRIMO PIANO
    Matrix, il grande fratello
    FRANCO CARLINI

    RUBRICHE
    ... PERSI NELLA RETE ... di Nicola "nezmar" D'Agostino
    ... WEBABRUZZO ... di Barbara

    TEMI E APPROFONDIMENTI
    Il ministro proibizionista
    ARTURO DI CORINTO

    TECNOLOGIA E INTERNET
    Rassegna della settimana da PuntoInformatico, ZeusNews, Mytech, varie
    15 marzo 2004 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    Newsletter 09

    IN PRIMO PIANO
    Anche i copioni innovano
    FRANCO CARLINI

    RUBRICHE
    ... VOCI DALL'UNDERGROUND ... di Stefano "neuro" Chiccarelli
    ... DALLA RETE A(LLA) CARTA E RITORNO ... di Marco Trotta

    TEMI E APPROFONDIMENTI
    Musica e battaglie legali
    di Giovanni Ziccardi

    TECNOLOGIA E INTERNET
    Rassegna della settimana da PuntoInformatico, ZeusNews, varie
    9 marzo 2004 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    Newsletter n.08

    IN PRIMO PIANO
    Per la biblioteca ci vuole il ticket
    Emanuela di Pasqua

    Diritto d'autore, la battaglia delle biblioteche

    RUBRICHE
    ... PERSI NELLA RETE ... di Nicola "nezmar" D'Agostino
    ... DALLA RETE A(LLA) CARTA E RITORNO ... di Marco Trotta

    TEMI E APPROFONDIMENTI
    Il futuro nei conflitti del presente, un'intervista a Bruce Sterling
    La filibusta del monopolio
    BENEDETTO VECCHI

    TECNOLOGIA E INTERNET
    Rassegna della settimana da PuntoInformatico, ZeusNews, Mytech, PA
    1 marzo 2004 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    Newsletter n. 07

    :: IN PRIMO PIANO
    Quel pasticciaccio che si chiamerà Iit
    FRANCO CARLINI

    :: RUBRICHE
    ... VOCI DALL'UNDERGROUND ... di Stefano "neuro" Chiccarelli
    ... WEBABRUZZO ... di Barbara

    :: TEMI E APPROFONDIMENTI
    OpenPress
    Red Hat sarà il prossimo gigante del software?
    di Salvatore Romagnolo

    :: TECNOLOGIA E INTERNET
    Rassegna della settimana da PuntoInformatico, ZeusNews, Mytech
    23 febbraio 2004 - Loris D'Emilio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)