Da Monte Sole a Barbiana per il bene comune...
Dal 26 luglio al 1 agosto si è svolta la terza edizione della Route da Monte Sole a Barbiana, aperta a giovani e meno giovani, credenti e non credenti, tutti però impegnati nella difesa della Costituzione italiana. Vi hanno partecipato circa 30 persone, tra le quali un amico della Germania.
Il sentiero è già segnalato, nella parte iniziale, con i cartelli riportanti i primi 12 articoli della Costituzione. IL proseguimento è in via di progettazione e comunque è vissuto da tutti i camminatori attraverso la fatica fisica e con grande intensità spirituale ed emotiva
Si parte da Monte Sole perché qui Giuseppe Dossetti, uno fra i più noti dei padri costituenti, ha fondato la comunità religiosa Piccola Famiglia dell´Annunziata, soprattutto perché questi luoghi sono stati teatro di un’efferata strage nel settembre 1944: un martirio di civili che tuttora interroga la storia e le coscienze, che è alla base del dibattito costituente così come della nostra riscoperta dei valori alla base della convivenza civile e della pace. Si arriva a
Barbiana perché qui don Milani concepì e realizzò la sua scuola per gli ultimi, i figli dei montanari che dovevano diventare "cittadini sovrani", dando concreta attuazione ai principi della Costituzione: non a caso don Milani affermava che i suoi fondamentali punti di riferimento erano il Vangelo e la Costituzione.
Nelle sette tappe della Route si è affrontato quest´anno il tema del "bene comune", che ispira a ben vedere l´intero testo della nostra carta costituzionale. Alcuni testimoni ed esperti hanno orientato la riflessione dei partecipanti e un approfondimento particolare è stato dedicato al tema della privatizzazione dell’acqua, esempio eclatante di diritto privo di rilevanza economica.
Ogni tappa è iniziata con la lettura di un articolo della Costituzione e di brani estratti dal Libro di Amos, un profeta che con le sue denuncie delle ingiustizie, illegalità, soprusi e corruzioni, mantiene ancora oggi una grande forza e una piena attualità.
La Route è stata occasione di incontro con luoghi significativi, testimoni diretti, esperti che si mettono in gioco in prima persona a difesa dei beni comuni, ma è stata anche una toccante oppurtunità di scambio di esperienze, confronto di idee, condivisione di vissuti e di scoperte. In particolare quest’anno era presente un gruppo di giovani scout, impegnati in una route per loro "atipica" e all'inizio un po' scettici, che hanno scoperto luoghi e persone e passioni su cui i loro coetanei possono al massimo leggere pochi riferimenti sui libri di scuola.
Al termine del cammino in tutti i partecipanti è cresciuta la consapevolezza di come la nostra costituzione vada tutt’oggi attuata e difesa, di come la parola e l’opera di Amos e di don Milani a favore degli ultimi e della giustizia debbano continuamente essere ridefinite e ri-assunte. Forte è poi rimasto il desiderio, anzi, l’esigenza quasi fisica di scoprire e percorrere altri e diversi cammini che portino a riscoprire ciò che è essenziale, costitutivo, vitale. Spaziando dallae bellezze naturali alla Parola di Dio, dalle dinamiche della storia ai meccanismi dell’attualità, tutto può essere meglio colto e fatto proprio se avvicinato e digerito con il ritmo lento del cammino.
Articoli correlati
- L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Italy
A life dedicated to social justice: Adele Corradi and the legacy of don Lorenzo Milani
The School of Barbiana, founded by don Lorenzo Milani, was a radical experiment in education that challenged traditional teaching methods and promoted critical thinking and social awareness. Corradi's arrival at Barbiana in the 1960s marked a turning point in the school's history.25 novembre 2024 - PeaceLink staff - Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale
Il nostro 25 aprile
Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network