SVILUPPO UMANO ED ECONOMIA DI GIUSTIZIA

Cultura, Formazione interna ed esterna, progetto Giovani...
Cultura, Formazione interna ed esterna, progetto Giovani...

Le scelte strategiche del movimento privilegeranno il tema dei giovani e l'educazione alla pace con un'attenzione particolare alla formazione e al ruolo dei punti pace.

Ecco le priorità della macroarea:
1. I giovani, in un movimento che negli ultimi anni non ha saputo riunire in maniera significativa nuove forze, devono costituire un'ossatura del movimento perché non si estingua o si ritragga;
2. Un'attenzione particolare merita lo studio delle trasformazioni sociali nonviolente e la promozione di una teologia della pace;
3. è importante richiedere ai punti pace un rinnovato impegno di presenza sul territorio;
4. approfondire la formazione degli aderenti e l'iniziativa del movimento sul terreno di "un'economia di giustizia e sostenibile;
5. aumentare la sensibilità e l'impegno del movimento rispetto all'emergenza ambientale, in particolare evidenziando i nessi tra ambiente e conflitti (campagne per l'acqua bene comune, contro le centrali nucleari, ecc.);
6. affrontare la questione della "sicurezza", al bivio tra crescita delle spese militari-militarizzazione della società e difesa di un ordine sociale ingiusto-ossessione securitaria-ricerca di capri espiatori (immigrati, rom, ecc.);
7. implementazione e valorizzazione del centro di documentazione per gli studi sulla pace.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)