Marcia per la pace

.....nel 1968 da Mons. Luigi Bettazzi che aveva assunto poco tempo prima la presidenza del movimento. In quegli anni non solo la forma della marcia non era così frequente, ma soprattutto era utilizzata soprattutto dai movimenti di protesta sociale. Destò non poco scalpore il fatto cha a proporla fosse un movimento di ispirazione cattolica come Pax Christi. Di fatto la proposta trovò larga adesione soprattutto tra i giovani. La marcia si tiene ogni anno durante la notte di San Silvestro in una città italiana ponendo al centro il tema della Giornata Mondiale della Pace ed il rispettivo messaggio del Papa. I partecipanti scelgono di digiunare come segno di solidarietà con chi soffre la fame. E' quella la notte che celebra il massimo fausto della società dei consumi con il cenone di capodanno. Il frutto della cosiddetta "cena - digiuno" viene destinato di volta in volta ad un progetto di solidarietà locale o in un paese povero. Generalmente nel corso della marcia vengono proposte delle testimonianze coerenti con il tema della Giornata. La marcia si conclude con una celebrazione eucaristica.
2 Articoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)