Marcia per la pace
Giornate mondiali della Pace
Le Marce per la Pace
- Convegni di fine annoOgni anno la Marcia per la Pace è preceduta da un convegno di approfindemento organizzato da Pax Christi
.....nel 1968 da Mons. Luigi Bettazzi che aveva assunto poco tempo prima la presidenza del movimento. In quegli anni non solo la forma della marcia non era così frequente, ma soprattutto era utilizzata soprattutto dai movimenti di protesta sociale. Destò non poco scalpore il fatto cha a proporla fosse un movimento di ispirazione cattolica come Pax Christi. Di fatto la proposta trovò larga adesione soprattutto tra i giovani.
La marcia si tiene ogni anno durante la notte di San Silvestro in una città italiana ponendo al centro il tema della Giornata Mondiale della Pace ed il rispettivo messaggio del Papa. I partecipanti scelgono di digiunare come segno di solidarietà con chi soffre la fame. E' quella la notte che celebra il massimo fausto della società dei consumi con il cenone di capodanno. Il frutto della cosiddetta "cena - digiuno" viene destinato di volta in volta ad un progetto di solidarietà locale o in un paese povero.
Generalmente nel corso della marcia vengono proposte delle testimonianze coerenti con il tema della Giornata. La marcia si conclude con una celebrazione eucaristica.
- NELLA VERITA', LA PACE Convegno di Pax Christi e Marcia per la Pace di fine anno
Infaticabili provocatori di nonviolenza: il nesso tra le "piccole" e le "grandi" scelte".
Di seguito trovate il programma di massima della marcia, del convegno e le note logistiche Combattere la povertà, costruire la pace
La prossima marcia per la pace di fine anno si svolgerà a Palermo il prossimo 31 dicembre. Come sempre, la marcia sarà preceduta da un convgno organizzato da Pax Christi
Sociale.network