Albert Einstein (1879-1955)
ALBERT EINSTEIN (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)
Profilo biografico: Einstein non è stato solo un grande uomo di scienza, ma anche un uomo di pace.
Opere di Albert Einstein: segnaliamo particolarmente Pensieri degli anni difficili, Boringhieri; Come io vedo il mondo, Newton, Roma; Pensieri, idee, opinioni, Newton, Roma; segnaliamo anche la raccolta di brevi frammenti estratti da testi e discorsi occasionali Il lato umano, Einaudi, Torino.
Opere su Albert Einstein: Abraham Pais, Sottile è il signore. La vita e la scienza di Albert Einstein, Boringhieri, Torino 1986; Roberto Fieschi, Albert Einstein, Edizioni Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole 1987: il volume contiene anche un'ampia antologia di scritti di Einstein sui temi della pace e dei diritti umani.
Per approfondimenti:
Articoli correlati
Follia omicida: cinque morti e diversi feriti gravi
3 dicembre 2020 - Juri Auel, Oliver Klasen, Gianna Niewel e Philipp Saul- Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Una svolta storica si avvicina
A un passo dalle 50 ratifiche
Con le ratifiche di oggi di Giamaica e Nauru sono infatti 49 gli Stati che hanno aderito al Trattato di proibizione delle armi nucleari #TPNW: con la prossima ratifica si attiverà il percorso dell'entrata in vigore che si concluderà dopo 90 giorni. E ciò significherà per la prima volta l'esistenza23 ottobre 2020 - Lettera ai presidenti del Senato e della Camera dei Deputati
L’Italia aderisca al Trattato ONU per la proibizione delle armi nucleari
L'Italia e' tra i paesi che questo fondamentale Trattato ancora non lo hanno ne' sottoscritto, ne' ratificato. In mancanza di questa firma ogni dichiarazione da parte dei piu' autorevoli rappresentanti istituzionali del nostro paese rischia di apparire un esercizio di retorica.12 agosto 2020 - Peppe Sini
Sociale.network