Video musicali
Emilio Lussu, una lezione di vita
Lussu è stato uno scrittore che ha saputo raccontare la prima guerra mondiale senza filtri e senza censure, in tutta la sua crudeltà, e mettendo in evidenza la dignità di coloro che seppero resistere e anche ribellarsi
Lussu partecipò alla guerra, ma con occhio critico. E raccontando la verità.
Riportiamo un brano tratto dal suo libro di memorie "Un anno sull'Altipiano"
Emozionante questo book trailer.
Il libro di Lussu fu alla base del film "Uomini contro", di Francesco Rosi.
Articoli correlati
- Oltre il 4 novembre, per non dimenticare
Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage
Scongiurando collettivamente tutti i prossimi e futuri 4 novembre. Sotto il comando del generale Cadorna ci furono migliaia di morti e feriti nelle trincee al fronte a causa di strategie insensate e fallimentari.4 novembre 2021 - Laura Tussi - Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre: non festa ma lutto
Proponiamo che il 4 novembre si svolgano commemorazioni nonviolente delle vittime di tutte le guerre, commemorazioni che siano anche solenne impegno contro tutte le guerre e le violenze. Per ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.28 ottobre 2021 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento - L’antimilitarismo operaio e il movimento socialista
Il Pacifismo rivoluzionario
L’antimilitarismo da Rosa Luxemburg alle incertezze che riflettevano le divisioni non solo all’interno della socialdemocrazia, ma anche tra i partiti dell’Internazionale25 aprile 2021 - Laura Tussi - Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre 2020: non festa ma lutto
Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.31 ottobre 2020 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento
Sociale.network