cameri

10 Articoli
  • Solo una “Tempesta” taglierà l’F-35. Dal Ministro della Difesa Trenta sinora poche parole ambigue

    Solo una “Tempesta” taglierà l’F-35. Dal Ministro della Difesa Trenta sinora poche parole ambigue

    Ma vista l’esperienza passata e l’orientamento del nuovo governo, è probabile che l’Italia si tufferà nella nuova avventura inglese continuando a drenare denaro pubblico
    21 luglio 2018 - Rossana De Simone
  • Un F-35 per il lavoro e la pace. Così parlò il Parlamento italiano

    Un F-35 per il lavoro e la pace. Così parlò il Parlamento italiano

    In altre parole, il JSF è spesso definito come un "camion bomba"
    17 luglio 2013 - Rossana De Simone
  • F-35: e adesso cosa ne facciamo?

    L’adesione al programma F-35 è un fatto economico, militare e politico, risponde cioè alla possibilità di condurre una guerra aerea con armi spinte al massimo della forza
    13 maggio 2013 - Rossana De Simone
  • F-35: e adesso cosa ne facciamo?

    L’adesione al programma F-35 è un fatto economico, militare e politico, risponde cioè alla possibilità di condurre una guerra aerea con armi spinte al massimo della forza
    13 maggio 2013 - Rossana De Simone
  • F-35: un film già visto

    F-35: un film già visto

    nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti
    5 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • Maroni, missili intelligenti… e Cota

    21 giugno 2011 - don Renato Sacco
  • Sulle ali degli affari

    Sulle ali degli affari

    Quasi 800 milioni di euro di soldi pubblici per l’hangar dove i costosi caccia F35 verranno assemblati dai privati e venduti allo Stato. Siamo entrati a vedere.
    Francesco Vignarca
  • F35

    Visti da vicino

    Rappresentanti di associazioni e Campagne impegnate per il disarmo, si sono recati in delegazione all’aeroporto di Cameri. Per dissentire, più di prima, rispetto all’assemblaggio dell’aereo da guerra F35.
    Renato Sacco
  • Intervista a Gianni Alioti, sindacalista CISL

    Il disarmo? Un business!

    Il riarmo non può essere giustificato né da ragioni occupazionali né economiche. Risponde solo a logiche di potenza militare. Se i miliardi per il caccia F35 fossero investiti in fonti rinnovabili si creerebbero più di 100mila posti di lavoro
    16 ottobre 2007 - Luciano Bertozzi
  • TERRITORI

    Vescovi contro F35

    Mons. Charrier e mons. Valentinetti hanno firmato un comunicato per opporsi all’assemblaggio dei velivoli da combattimento.
    Renato Sacco

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)