Vergogna e lutto per la carneficina di ogni guerra. Mobilitazione contro le spese militari e gli F35
Sono diversi anni che PeaceLink denuncia il carattere militarista e mistificatorio della realta' storica del 4 novembre, giorno in cui si dovrebbe esprimere la vergogna e il lutto per l'orrenda carneficina della prima guerra mondiale, e non festa per una presunta vittoria. Quindi non puo' che sostenere, partecipare e far conoscere la campagna "Ogni vittima ha il volto di Abele".
E' quest'anno ancor piu' importante. Nel centesimo anniversario della prima avventura militare italiana in Libia (se si imparasse che "historia magistrae vitae" quanto il progresso umano farebbe un balzo in avanti), nel decimo anniversario dell'inizio della guerra in Afghanistan e della "guerra infinita", festeggiare una guerra è un crimine e un atto disumano. Oggi, come cinquant'anni fa, facciamo risuonare e ascoltiamo l'appello che Aldo Capitini lancio' al termine della Marcia Perugia-Assisi: con la nonviolenza diciamo no ad ogni guerra, bandiamola dal futuro dell'umanita'. E' questo l'unica umana scelta per commemorare i morti della prima guerra mondiale, per ricordare i morti di ogni guerra.
Siamo nel pieno di una profonda crisi economica che sta minacciando la liberta', la dignita' e i diritti di tutti. Sono quindi ancor più scandalosi gli immensi investimenti nella radice di ogni guerra: gli armamenti.
L'Italia ha speso in dieci anni in Afghanistan quasi 4 miliardi di euro, nello stesso periodo Emergency con poco piu' dell'1% di quell'importo ha realizzato tre Centri chirurgici, un Centro di maternita', una rete di 29 Posti di primo soccorso e Centri sanitari, curando oltre tre milioni di persone. Mentre vengono minacciati lo stato sociale e il sistema scolastico, che tutelano i piu' deboli e il futuro dell'Italia, si continua sciaguratamente a voler acquistare 130 cacciabombardieri d'attacco Joint Strike Fighter F-35. Rinunciando ad un solo cacciabombardiere la Rete Disarmo ha denunciato che si potrebbero costruire 183 asili per 12.810 bambine e bambini. La Rete Disarmo chiede di sostenere la mobilitazione contro quest'assurda e disumana scelta firmando la petizione su www.disarmo.org e aderendo su www.facebook.com/
Il 4 novembre saremo nelle piazze e nelle strade d'Italia anche per questo. Davanti alle carneficine di oggi e di ieri, a tutte le guerre e alle loro vittime, una volta per tutte si svuotino gli arsenali e si riempiano i granai (e si diano risorse per scuole, ospedali, centri d'accoglienza per i poveri, etc.) come ebbe a dire il compianto Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2011/10/maillist.html
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network