Convocazione di conferenza stampa

Contro i mercanti di armi – Difendiamo la 185

Roma e Parigi unite sul controllo degli armamenti
26 gennaio 2003

Nello stesso giorno in cui gli ispettori ONU presentano il loro rapporto sugli armamenti dell’Iraq e ci troviamo alle soglie di un nuovo conflitto internazionale, ci preme sottolineare il ruolo chiave di molte nazioni europee (Gran Bretagna, Francia, Germania ed Italia) che negli ultimi 20 anni hanno garantito a Baghdad ingenti forniture militari.

Nello stesso tempo ci chiediamo: quale crudele nemico di domani stiamo armando oggi? Quali profitti sul commercio di armi fanno tacere oggi la denuncia della violazione dei diritti umani?

Il 27 gennaio alle ore 12.00 contemporaneamente a Roma e a Parigi la Coalizione europea lancia una nuova campagna per il controllo dei trasferimenti di armi. Si chiede che l’Unione Europea si doti di strumenti efficaci che pongano termine alle forniture di armi a Paesi che violano i diritti umani o il diritto umanitario internazionale.

La nuova Campagna sarà presentata dai portavoce italiani Nicoletta Dentico (Medici senza frontiere) e Tonio Dell’Olio (Pax Christi) nel corso di una Conferenza Stampa che si svolgerà

lunedì 27 gennaio alle ore 12.00

presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia in via IV Novembre 149 a ROMA.

Sarà l’occasione per fare il punto della situazione sull’iter parlamentare del ddl 1547 sulla Ratifica del Trattato di Fanborough che intende modificare la legge 185 del 1990 che in Italia garantisce un controllo democratico del trasferimento di armi. Secondo il calendario dei lavori del Senato la discussione di questo punto in aula è previsto per il 28 gennaio.

La Campagna e i cittadini che aderiscono alla protesta non mancheranno di far sentire la propria voce e, a partire dalle ore 11.00 del giorno successivo, daranno vita ad un sit-in davanti all’ingresso del Senato. Tra coloro che hanno garantito la propria partecipazione: don Luigi Ciotti, p. Alex Zanotelli e molti/e religiosi/e appartenenti a istituti missionari. 23.01.2003 12.45 Contatto: Mosaico di pace 080-395.35.07

Contro i mercanti di armi – Difendiamo la 185
Amnesty International, Associazione Obiettori Nonviolenti, Attac, Aifo, Campagna Italiana Contro le Mine, Campagna Obiezione alle Spese Militari, Medici Senza Frontiere, Missione Oggi, Pax Christi, Rete Lilliput, Vita, Arci Servizio Civile, Emmaus Italia, Archivio Disarmo, CNESC (Conferenza Nazionale Enti Per Il Servizio Civile), Mani Tese, ACRA (Associazione Di Cooperazione Rurale In Africa E America Latina), Coordinamento dei soci di Banca Etica, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Agenzia per la Pace, Movimento Nonviolento, Azione Nonviolenta, Rete Italiana Donne in Nero, Suore Missionarie Nostra Signora degli Apostoli, ACLI, ICS, Lunaria, Social Forum "Basta Guerra", Nigrizia, Peacelink, Os.C.Ar, Emergency.

Articoli correlati

  • Il viaggio low cost delle armi da guerra
    Editoriale
    Comunitaria 2010. Il commercio delle armi all'interno dell'UE avrà meno regole

    Il viaggio low cost delle armi da guerra

    Con meno controlli aumenterebbero le "triangolazioni" e le armi dirette a paesi in guerra e che agiscono in violazione dei diritti umani. Cosa è accaduto da quando, nel 1990, si decise di impegnare i Governi sulla riconversione dell’industria di armi? Siamo sicuri che il nostro mandato sia così cambiato?
    9 novembre 2011 - Lidia Giannotti
  • Disarmo

    Giu' le mani dalla legge 185

    7 maggio 2000 - Luca Kocci
  • Editoriale

    Il commercio di armi, Cossiga e il peccato originale

    Il Senatore Francesco Cossiga scrive all'associazione Peacelink: è contrario ai controlli sul commercio delle armi
    13 marzo 2002 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Una grave sconfitta per il movimento pacifista

    I mercanti di armi brindano, passa la nuova legge

    Dopo la Camera anche il Senato ha approvato la nuova legge sul commercio delle armi. La nuova legge cancella importanti conquiste di trasparenza e controllo sul commercio delle armi sancite dalla precedente legge 185/90, che fu una conquista per noi pacifisti. Da ora in poi sarà più facile esportare armi italiane verso nazioni che violano i diritti umani.
    27 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)