"Se non ora quando?", a Vasto sit - in in Piazza Diomede dalle 17.00
Il comitato "Se non ora quando?" Vasto, nell'ambito della giornata nazionale di mobilitazione delle donne, invita tutte le donne vastesi e la cittadinanza a partecipare al Sit-In in Piazza Diomede dalle ore 17.00 in poi.
La manifestazione sarà animata dalla proiezione di filmati, musica e da letture pubbliche.
Tantissime donne sono impegnate nella vita pubblica, in tutti i partiti, nei sindacati, nelle imprese, nelle associazioni e nel volontariato allo scopo di rendere più civile, più ricca e accogliente la società in cui vivono.
E' importante che Vasto sostenga questa ricca e varia esperienza di vita, minacciata dalla ripetuta, indecedente e ostentata rappresentazione delle donne come mero oggetto di scambio sessuale, offerta da giornali, televisioni, pubblicità.
Una cultura diffusa propone alle giovani generazioni di raggiungere mete scintillanti e facili guadagni offrendo bellezza e intelligenza al potente di turno, disposto a sua volta a scambiarle con risorse e ruoli pubblici.
Questa mentalità e i comportamenti che ne derivano stanno inquinando la convivenza sociale e l’immagine in cui dovrebbe rispecchiarsi la coscienza civile, etica e religiosa della nazione.
Ciò non è più tollerabile. Indignamoci!!
Per info e contatti: 0873671348 3494254406 senonoravasto@gmail.com
Articoli correlati
- Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - 25 novembre
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nel 2020, a causa del lockdown, i casi sono aumentati in contesti familiari. Proponiamo un monologo scritto da Paola Cortellesi perché venga fatto vedere nelle scuole.24 novembre 2020 - Redazione PeaceLink - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani Honduras: La vulnerabilità delle difensore dei diritti umani
Più di 500 aggressioni e 4 omicidi nella prima metà dell'anno8 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network