Caccia: 8 italiani su 10 dicono no
Enpa-Eurisko, 82% contro anche ad una nuova liberalizzazione
2 febbraio 2005
Fonte: http://news2000.libero.it/index_news.jhtml?id=6245435
2.02.05
2.02.05
(ANSA) - ROMA, 2 FEB - Quasi otto italiani su dieci sono contrari alla caccia e a ogni ipotesi di nuova liberalizzazione del settore venatorio. E' quanto emerge dal sondaggio realizzato da Eurisko per l'Enpa. I contrari alle doppiette sono il 74,1%, i favorevoli il 15,2%. Di questi, solo il 5,9% si dichiara molto favorevole: lo 'zoccolo duro' e' composto da cacciatori e da persone che rappresentano l'indotto. L'82,5% dice no anche a una ulteriore liberalizzazione, solo il 9,8% e' d'accordo.
Articoli correlati
- Dal comunicato della Rete NoWar:
"L'Italia espelle diplomatici russi in servile ossequio alla fedeltà atlantica e sulla base di fake news!"
Con l'affare Skripal, la Gran Bretagna aizza la Guerra Fredda. Orchestra una grossolana montatura contro la Russia e poi, all'unisono, quasi tutti i paesi della NATO espellono “per solidarietà” oltre 100 diplomatici russi. Eppure la GB ha emesso un verdetto senza prove, senza inchiesta indipendente, senza far vedere i rilievi del laboratorio. Un linciaggio bell'e buono.31 marzo 2018 - Rete NoWar - Roma Il ruolo dell’industria della difesa e sicurezza nella politica estera e di difesa italiana ed europea
Moretti alla domanda circa la vendita di sistemi d’arma ai Paesi islamici ha detto che “sono paesi che fanno parte di un fronte occidentale legittimato dagli Stati Uniti , e noi facciamo parte di consorzi che ai paesi del fronte occidentale danno sostegno per potersi difendere” inoltre “abbiamo 50mila persone da dover alimentare”.29 marzo 2016 - Rossana De Simone- “Le sfide della sicurezza cibernetica da una prospettiva italiana ed israeliana"
Una macchina da guerra chiamata Finmeccanica e il cinismo di Mauro Moretti
Il vero intento di Moretti, in perfetta simbiosi con Matteo Renzi, è quello di continuare a drenare denaro pubblico a favore dei programmi di Finmeccanica da una parte, e dall’altra centralizzare in mano ad una élite la direzione e la gestione della ricerca e sviluppo27 novembre 2015 - Rossana De Simone "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo
«I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce»23 aprile 2015 - Teresa Manuzzi