Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 104 105 106 ... 112
  • 386. Massimo Dalla Giovanna - GE (23 novembre 2010)
    BASTA TAGLI ALLA SPESA SOCIALE. TAGLIATE GLI F35 !
  • 385. clotilde giurleo - FI (23 novembre 2010)
  • 384. leopoldo marangelli - FG (23 novembre 2010)
  • 383. Sergio Caldaretti - RM (23 novembre 2010)
  • 382. Mariella Lasina - TO (23 novembre 2010)
  • 381. Tommaso Marelli - CO (23 novembre 2010)
  • 380. Corinne - SO (23 novembre 2010)
    non finaziare i cacciabombardieri F35
  • 379. franca alborghetti - MI (23 novembre 2010)
  • 378. anna maria sgarella - MI (23 novembre 2010)
  • 377. gianceleste pedroni - VA (23 novembre 2010)
  • 376. Santo Failla - VA (23 novembre 2010)
    preferirei che fossero spesi per il sociale, per la cultura, per lo sviluppo economico
  • 375. Paolo (23 novembre 2010)
  • 374. Anna Maria Angradi - BO (23 novembre 2010)
  • 373. Barbara - TN (23 novembre 2010)
  • 372. stefano - TO (23 novembre 2010)
  • 371. domenico monetti - VA (23 novembre 2010)
  • 370. ivana contardo - GE (23 novembre 2010)
  • 369. Egisto Azzolini - VA (23 novembre 2010)
  • 368. Roberto Guaglianone - VA (23 novembre 2010)
    Sono padre di due figlie che vanno alla scuola elementare: che non ha soldi, anche per questo motivo. Facciamo la scuola, non la guerra!
  • 367. Marco Rosmi - CO (23 novembre 2010)
  • 366. Daniela (23 novembre 2010)
  • 365. Marzia Carcano - GE (23 novembre 2010)
  • 364. Alberto Stefanelli - MI (23 novembre 2010)
  • 363. Max Damioli - PG (23 novembre 2010)
  • 362. BECAGLI ALICE - AR (23 novembre 2010)
    Destiniamo queste risorse a finanziare il futuro del nostro paese attraverso la scuola, la cultura, la ricerca, aiuti alle famiglie ed alle imprese per uscire dalla crisi. Sono fiduciosa che rispetterete la nostra Carta Costituzionale, che espressamente ripudia la guerra, e gli interessi reali del nostro paese!
  • 361. federica calegari - MI (23 novembre 2010)
    è una vergogna!! la scuola sta andando in malora. abbiamo città sapolte dai rifiuti e questi vogliono comprare armi!
  • 360. Carlotta Marvaso - LT (23 novembre 2010)
  • 359. claudio martucci - TO (23 novembre 2010)
  • 358. benedetto franceschi - NA (23 novembre 2010)
  • 357. Paolo (23 novembre 2010)
  • 356. roberto lio - SI (23 novembre 2010)
    al di la dell'utilizzo bellico folle e inpportuno, le priorita' scaturiscono dalle esigenze quotidiane dei cittadini: la scuola, la ricerca,gli asili nido,le infrastrutture essenziali(no ponte), l'arte, la cultura, il sud,le riforme che,se fatte,costano. E si potrebbe continuare...
  • 355. GIANPIERO RECCAGNI - MI (23 novembre 2010)
    investire nella scuola e nella ricerca. le armi non possono portare la pace
  • 354. Riccardo Torregiani - FI (23 novembre 2010)
  • 353. Vincenzo Loconsolo - MI (23 novembre 2010)
    Invece di aumentare le spese militari andrebbero ridotte drasticamente.
  • 352. Ottavio Piredda - PV (23 novembre 2010)
    L'affermazione del compianto Presidente Pertini in tema di guerra e di armamenti, in questi casi diventa il punto di riferimento per ogni cittadino che voglia rispettare la Costituzione della Repubblica in merito al "Ripudio della guerra" Cordiali saluti Ottavio
  • 351. Alexandra D'Onofrio - MB (23 novembre 2010)
  • 350. silvana (23 novembre 2010)
  • 349. Luca Tagliacozzo - TO (23 novembre 2010)
    Vista la crisi e i tagli alla spesa cominciamo a tagliare la' dove le cose non servono. In uno stato pacifico dove si ripudia la guerra nella costituzione i cacciabombardieri proprio non ci vogliono
  • 348. BRUNETTA BELLUCCI (23 novembre 2010)
    art 11 l'italia ripudia la guerra..... il 97 per cento delle vittime di guerra sono civili.
  • 347. luca franceschini - FI (23 novembre 2010)
  • 346. Marco (23 novembre 2010)
  • 345. grazia tria - MI (23 novembre 2010)
  • 344. daniele (23 novembre 2010)
  • 343. Francesco Rizzi - CO (23 novembre 2010)
    Se una scuola crolla, si spendono soldi per ricostruirla, il Pil aumenta e tutti son felici....con questi aerei potremo distruggere un sacco di scuole!! ..credo che ci siamo modi migliori per essere felici!
  • 342. Fausto Marchesi - MI (23 novembre 2010)
  • 341. Martino Ruppi - BO (23 novembre 2010)
  • 340. Rocco Artifoni - BG (23 novembre 2010)
  • 339. flavia Imperi - RM (23 novembre 2010)
  • 338. Alex Steiner - TO (23 novembre 2010)
  • 337. michele poli - FE (23 novembre 2010)
    Non uccidere
pagina 105 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)