Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 11 12 13 ... 112
  • 5036. lidia barbanotti - CN (8 dicembre 2010)
  • 5035. donatella giunti - TO (8 dicembre 2010)
  • 5034. Paolo (8 dicembre 2010)
  • 5033. Cristina Bolelli (8 dicembre 2010)
  • 5032. Luca Barani - VR (8 dicembre 2010)
  • 5031. Adriano (8 dicembre 2010)
    il nostro paese ha intrapreso la strada del precariato, dell'ignoranza e del disagio sanitario, invece di tirare bombe il nostro governo dovrebbe pensare a tirare su l'economia, la sanità e la scuola!
  • 5030. Bruna Costa - MN (8 dicembre 2010)
    Finanziate la scuola pubblica, il sociale e sostenete il lavoro. Queste sono priorità!
  • 5029. Massimo (8 dicembre 2010)
  • 5028. Alessandro G - VR (8 dicembre 2010)
  • 5027. Pietro Cortesi - BG (8 dicembre 2010)
  • 5026. anastasia vighi (8 dicembre 2010)
  • 5025. Camilla - TO (8 dicembre 2010)
  • 5024. Piergiuseppe (8 dicembre 2010)
  • 5023. maria santoni - FI (8 dicembre 2010)
    Confermo che è assolutamente inaccettabile e assurdo destinare una somma così ingente per l'acquisto di strumenti bellici al bisogno culturale e sociale di noi cittadini.
  • 5022. Federica (8 dicembre 2010)
  • 5021. Fabio Aprile - AL (8 dicembre 2010)
  • 5020. giuseppe vighi - LC (8 dicembre 2010)
  • 5019. filomena Laterza (8 dicembre 2010)
  • 5018. lucia cassiano - TO (8 dicembre 2010)
  • 5017. Sara Rozzi - RE (8 dicembre 2010)
  • 5016. antonina - CN (8 dicembre 2010)
  • 5015. mauro galleazzo - AL (8 dicembre 2010)
  • 5014. andrea gentili - SV (8 dicembre 2010)
  • 5013. nicola lapenta - RN (8 dicembre 2010)
    le armi difendono gli interessi di pochissimi ma il loro costo, prima e dopo, è sulle spalle di tantissimi
  • 5012. Rossella Sabato - VA (8 dicembre 2010)
  • 5011. Alessandra Sirigu - CA (8 dicembre 2010)
  • 5010. Benvenuto Roggero - AT (8 dicembre 2010)
  • 5009. stefania canton (8 dicembre 2010)
  • 5008. edith gasser - BZ (8 dicembre 2010)
  • 5007. nicoletta (8 dicembre 2010)
  • 5006. cino colajanni (8 dicembre 2010)
  • 5005. Lorenzo Pirovano - MN (8 dicembre 2010)
    chiudere scuole ma comprare armamenti, questa è la vostra crisi
  • 5004. Erica Ghizzi - MN (8 dicembre 2010)
  • 5003. Aida Tiziana Barisone - AL (8 dicembre 2010)
  • 5002. Giovanna (8 dicembre 2010)
  • 5001. Emmanuele Calautti - TO (8 dicembre 2010)
  • 5000. franca - UD (8 dicembre 2010)
  • 4999. Roberto Manaresi - BO (8 dicembre 2010)
  • 4998. Paola Corbellini (8 dicembre 2010)
  • 4997. DANIELA PRINA - MI (8 dicembre 2010)
  • 4996. anna maria (8 dicembre 2010)
  • 4995. Auser Bagno a Ripoli - FI (8 dicembre 2010)
  • 4994. Giorgio - RE (8 dicembre 2010)
  • 4993. maria luigia bandi - MI (8 dicembre 2010)
    no comment....
  • 4992. fabio filippi - RN (8 dicembre 2010)
    ci sono deicimila modi più intelligenti di spendere i soldi
  • 4991. Tommaso (8 dicembre 2010)
  • 4990. nadir zavagnin - VB (8 dicembre 2010)
  • 4989. cristina - BS (8 dicembre 2010)
  • 4988. Laura Fini - FI (8 dicembre 2010)
  • 4987. Mauro Argiolas - CN (8 dicembre 2010)
pagina 12 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)