Disarmo

Dal sito

  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    India, Nuova Delhi, 27 novembre 1986

    Perestroika, Hiroshima, Gorbaciov...

    "Nell’era nucleare gli uomini debbono elaborare una nuova mentalità politica, una nuova concezione della pace, che sia una garanzia certa di sopravvivenza dell’umanità."
    6 agosto 2025 - Roberto Del Bianco
  • Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    A Kiev vittime civili in divisa

    A un anno di distanza torno al muro dei caduti, che giustamente fanno iniziare nel 2014, checché ne dicano certi “giornalisti” (propagandisti) italiani.
    5 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 15 16 17 ... 112
  • 4836. nicoletta molinero - TO (6 dicembre 2010)
  • 4835. sonia (6 dicembre 2010)
  • 4834. lisa broggi - CO (6 dicembre 2010)
  • 4833. Alessio Dessi (6 dicembre 2010)
  • 4832. Patrizia Barni - MI (6 dicembre 2010)
  • 4831. maria antonietta usai - SI (6 dicembre 2010)
    ripudio la guerra
  • 4830. sonia (6 dicembre 2010)
  • 4829. Adriana Pollice - NA (6 dicembre 2010)
  • 4828. antonio tagliaferri - PC (6 dicembre 2010)
    e finmeccanica non dite niente ?
  • 4827. floriana - RA (6 dicembre 2010)
  • 4826. alunni paolo - PG (6 dicembre 2010)
  • 4825. Roberto Lazzari - CO (6 dicembre 2010)
    ...mettete dei fiori nei vostri cannoni !!!!
  • 4824. Antonio Bufalo - BR (6 dicembre 2010)
  • 4823. marco procopio - VA (6 dicembre 2010)
    ritengo che utlizzare le risorse che il paese Italia ha ormai ridotte al lumicino,in settori di utlitàsociale sia fondamentale,per mantenere la democrazia e la speranza di u paese migliore
  • 4822. Annarita Petrini - PG (6 dicembre 2010)
  • 4821. carmela leone - PV (6 dicembre 2010)
  • 4820. Valeria Brancaforte (6 dicembre 2010)
  • 4819. christian (6 dicembre 2010)
  • 4818. MARIA DI PIPPA - TO (6 dicembre 2010)
  • 4817. Sabrina - TA (6 dicembre 2010)
  • 4816. GIULIANA - PG (6 dicembre 2010)
  • 4815. Marcella Brancaforte - VT (6 dicembre 2010)
  • 4814. Rita Di Muro - MI (6 dicembre 2010)
  • 4813. Marinella Piola - TO (6 dicembre 2010)
  • 4812. Stefania (6 dicembre 2010)
  • 4811. marialuisa tealdo - TO (6 dicembre 2010)
    pensate al mondo che stiamo preparando per i nostri giovani e bambini.
  • 4810. Willemijn Lindeboom - PG (6 dicembre 2010)
  • 4809. Roberto Marasini - MO (6 dicembre 2010)
  • 4808. Gerardo Roscini - PG (6 dicembre 2010)
  • 4807. giandomenico.crespi@tin.it (6 dicembre 2010)
  • 4806. pietro cocco - TO (6 dicembre 2010)
  • 4805. Piera Pareti - TO (6 dicembre 2010)
  • 4804. Marco Balbi (6 dicembre 2010)
  • 4803. Andrea De Previde Prato - MI (6 dicembre 2010)
  • 4802. Edmea De Luca - CH (6 dicembre 2010)
    ...sarebbe meglio finanziare la scuola1
  • 4801. Marinella Gallo - AL (6 dicembre 2010)
  • 4800. Antonio Ladu - VA (6 dicembre 2010)
    Sempre più difficile fare commenti in questo contesto sociale e politico, si spera nel buon senso di quei politici a cui ho risposto la mia fiducia.
  • 4799. leopoldo (6 dicembre 2010)
  • 4798. lucia (6 dicembre 2010)
  • 4797. Valeria - CA (6 dicembre 2010)
    aderisco fortemente alla campagna no F35
  • 4796. Marco Spiccio - GE (6 dicembre 2010)
  • 4795. paola clarizia - NA (6 dicembre 2010)
  • 4794. mariagrazia fusco (6 dicembre 2010)
  • 4793. Paola Gennatti - AT (6 dicembre 2010)
  • 4792. Simone Antinucci - BO (6 dicembre 2010)
  • 4791. Myriam Sica - BO (6 dicembre 2010)
    no alla guerra
  • 4790. Alberto Calza Bini - RM (6 dicembre 2010)
  • 4789. Claudio Canepa - MI (6 dicembre 2010)
    Meglio farsi i fatti di tutti che solamente i propri
  • 4788. annamaria piccolo - AN (6 dicembre 2010)
    sottoscrivo... fino all'ultima sillaba
  • 4787. elena grazia marengo (6 dicembre 2010)
    dove....dove .... li trovano i soldi... e perche' ... perche'.... li trovano i soldi.. dobbiamo lavorare fino a perdere la ragione per finanziari i cacciabombardieri... ma chi ha visto mai !!!!
pagina 16 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    India, Nuova Delhi, 27 novembre 1986

    Perestroika, Hiroshima, Gorbaciov...

    "Nell’era nucleare gli uomini debbono elaborare una nuova mentalità politica, una nuova concezione della pace, che sia una garanzia certa di sopravvivenza dell’umanità."
    6 agosto 2025 - Roberto Del Bianco
  • Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    A Kiev vittime civili in divisa

    A un anno di distanza torno al muro dei caduti, che giustamente fanno iniziare nel 2014, checché ne dicano certi “giornalisti” (propagandisti) italiani.
    5 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)