Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 7 8 9 ... 112
  • 5236. patrizia falaschi (13 dicembre 2010)
  • 5235. davide antonelli - VR (13 dicembre 2010)
    ai parlamentari: Prima dell'interesse "dei 4 industriali"..signori viene la ricerca! il vostro compito è quello di incentivarla e perseguirla. Senza questo vostro intento non vi è sviluppo. Senza sviluppo l'italia arranca...Se arranca è anche merito della vostra miopia!...e di chi vi rinnova il voto.
  • 5234. ROBERTO (13 dicembre 2010)
  • 5233. Claudia Pedroncelli - MB (13 dicembre 2010)
  • 5232. clara degli esposti - BO (12 dicembre 2010)
    investite nella scuola pubblica!!!!!!!!!!!!!!!!
  • 5231. Maria Rosa - MI (12 dicembre 2010)
  • 5230. Paolo Pallotti - BO (12 dicembre 2010)
  • 5229. barbara giacobbe - BG (12 dicembre 2010)
  • 5228. Stefano Bellinzona - MB (12 dicembre 2010)
  • 5227. Heidrun Kannenberg - FI (12 dicembre 2010)
  • 5226. roberto (12 dicembre 2010)
  • 5225. Giuliana Taramella - PG (12 dicembre 2010)
  • 5224. Rosella Francesconi - RA (12 dicembre 2010)
  • 5223. piergiorgio rebellato - TV (12 dicembre 2010)
  • 5222. Bruno Falciola - LI (12 dicembre 2010)
  • 5221. leandro chiarantini - FI (12 dicembre 2010)
  • 5220. Olga Pecorari - MI (12 dicembre 2010)
    deve essere chiarito che cosa l'Italia deve fare come membro dell'Alleanza Atlantica; il resto degli impegni va rinegoziato in base all'attuale congiuntura economica.
  • 5219. stefano manuguerra - MO (12 dicembre 2010)
    che paese inverosimile
  • 5218. Giuseppe AINO - MI (12 dicembre 2010)
    I soldi son sempre meglio spessi se non spesi in armi. Miliardi e miliardi per nulla. Ma l'italietta non avra mai il coraggio che dovrebbe nel non sottoscrivere accordi NATO che la sottomettono in questo modo. Ricordiamo che a Vicenza l'ALLUZIONE si è avuta alla deviazione di un fiume ritenuto pericoloso per la base NATO e non evidentemente per la città di Vicenza!!!
  • 5217. Carmelo Mario Lanzafame - RE (11 dicembre 2010)
  • 5216. Andrea Marchi - BO (11 dicembre 2010)
  • 5215. luca morini - RE (11 dicembre 2010)
  • 5214. giulia casarini (11 dicembre 2010)
  • 5213. sara salvatico (11 dicembre 2010)
  • 5212. maura vanzo - TN (11 dicembre 2010)
  • 5211. LUANA MANNI - MO (11 dicembre 2010)
    Utilizziamo questi soldi per scopi diversi!!
  • 5210. damir bilnacek - TO (11 dicembre 2010)
    prendiamo un decisioe da persone civili
  • 5209. Lisa (11 dicembre 2010)
  • 5208. massimo generali - BO (11 dicembre 2010)
  • 5207. Antonio Ugolini - FI (11 dicembre 2010)
  • 5206. Eduardo Viviani (11 dicembre 2010)
  • 5205. nadia mattiazzi - TV (11 dicembre 2010)
  • 5204. Renato Bonivento - PD (11 dicembre 2010)
  • 5203. massimo - TS (11 dicembre 2010)
  • 5202. Rosa Petillo (11 dicembre 2010)
    VERGOGNA
  • 5201. RINA DELIA - CS (11 dicembre 2010)
  • 5200. Maria (11 dicembre 2010)
  • 5199. romeo marchionno - UD (11 dicembre 2010)
  • 5198. franza morina - MI (11 dicembre 2010)
  • 5197. Tommaso Sargentoni - MC (11 dicembre 2010)
  • 5196. giampaolo vezzali - BO (11 dicembre 2010)
  • 5195. MARIANNA MONDUCCI - MI (11 dicembre 2010)
    GRAZIE
  • 5194. maria Garofalo - MI (11 dicembre 2010)
    Distrarre lo stanziamento di 15 miliardi alla scuola pubblica
  • 5193. Rosita Rioda - VA (11 dicembre 2010)
    Sarebbe doveroso investire nella scuola e nella ricerca: il sapere e la cultura sono il futuro per un Paese che pone le sue basi sulla democrazia.
  • 5192. SIMONA FERRARINI - RE (11 dicembre 2010)
  • 5191. gian - GE (11 dicembre 2010)
    di questi tempi è una vergogna, c'è troppa gente che non arriv
  • 5190. Rugiada - MI (11 dicembre 2010)
  • 5189. Anna Visconti - BO (10 dicembre 2010)
  • 5188. Paolo - MI (10 dicembre 2010)
  • 5187. gilda (10 dicembre 2010)
pagina 8 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)