Workshop a Taranto su “Empowerment, cittadinanza attiva, diritti europei”
Il seminario si è svolto il 21 agosto 2015 è durato 3 ore ed ha avuto i seguenti obiettivi:
– Conoscere e far emergere le competenze dei partecipanti.
– Offrire una panoramica sui diritti europei e sulle forme di partecipazione e intervento dei cittadini previste dalle norme europee.
– Illustrare il Civil Society Day 2015 e il Passaporto Europeo per la Cittadinanza Attiva
– Individuare le competenze chiave per promuovere la cittadinanza attiva in Europa.
– Progettare percorsi per formare i portavoce europei delle comunità locali.
– Discutere modi e forme di replicabilità della formazione dei portavoce (anche a distanza).
I materiali del workshop sono:
Il passaporto cittadinanza europeo per la cittadinanza attiva a cura di Bruno Kaufmann
Le istituzioni europee a cura di Daniele Marescotti
Civil Society Day 2015 a cura di Antonia Battaglia
La relazione introduttiva è stata svolta dalla Prof. PhD Antonia Battaglia. La sintesi finale è stata curata dal dott. Daniele Marescotti.
Il workshop è stato promosso da PeaceLink con il supporto tecnico della cooperativa EuThink.
E’ possibile rivedere alcune parti del workshop su http://tinyurl.com/oraslle
Evento formativo per l’apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 gennaio 2013.
Chi è interessato a replicare questo seminario nella propria città può scrivere una email a info@euthink.it
Ecco il passaporto: http://www.peacelink.it/ecodidattica/a/42657.html
Clicca qui per saperne di più:
https://www.youtube.com/watch?v=8uw5JFHDPx0
http://www.euthink.it/wp-content/uploads/2015/08/Civil-Society-Day-2015-.pdf
Articoli correlati
- Taranto, un'insegnante racconta la storia di un suo alunno
Il sorriso 'ricciolo' di Vincenzo Mero e il sogno del pastore scientifico
La storia toccante di un alunno brillante che voleva studiare per fare il pastore raccontata dalla sua insegnante, Enza Tommaselli. Il sogno d'una prospettiva scientifica alla tradizione famigliare24 gennaio 2019 - L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.22 novembre 2018 - L'Unicef si schiera al fianco di Taranto e dei suoi bambini vittime dell'inquinamento
"Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"
Andrea Iacomini, portavoce nazionale Unicef Italia, celebra a Taranto la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. E dichiara: "Il nostro mandato è di proteggere i bambini ovunque essi siano". E poi: "Il caso ILVA non è chiuso, i bambini qui vivono una condizione impressionante".24 novembre 2018 - Beatrice Ruscio - A Salerno come a Taranto si discute di come superare il conflitto salute - lavoro
Il settimo compleanno delle Chiancarelle ribelli - Salerno e Taranto unite contro gli inquinatori
Il gemellaggio tra i comitati di Taranto e Salerno continua perché ovunque e per tutti vale il principio che bisogna tutelare la salute. Peacelink è stata invitata alla presentazione del documentario "Il tradimento" sulla vicenda Ilva che si terrà a Salerno.22 novembre 2018