Workshop a Taranto su “Empowerment, cittadinanza attiva, diritti europei”
Il seminario si è svolto il 21 agosto 2015 è durato 3 ore ed ha avuto i seguenti obiettivi:
– Conoscere e far emergere le competenze dei partecipanti.
– Offrire una panoramica sui diritti europei e sulle forme di partecipazione e intervento dei cittadini previste dalle norme europee.
– Illustrare il Civil Society Day 2015 e il Passaporto Europeo per la Cittadinanza Attiva
– Individuare le competenze chiave per promuovere la cittadinanza attiva in Europa.
– Progettare percorsi per formare i portavoce europei delle comunità locali.
– Discutere modi e forme di replicabilità della formazione dei portavoce (anche a distanza).
I materiali del workshop sono:
Il passaporto cittadinanza europeo per la cittadinanza attiva a cura di Bruno Kaufmann
Le istituzioni europee a cura di Daniele Marescotti
Civil Society Day 2015 a cura di Antonia Battaglia
La relazione introduttiva è stata svolta dalla Prof. PhD Antonia Battaglia. La sintesi finale è stata curata dal dott. Daniele Marescotti.
Il workshop è stato promosso da PeaceLink con il supporto tecnico della cooperativa EuThink.
E’ possibile rivedere alcune parti del workshop su http://tinyurl.com/oraslle
Evento formativo per l’apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 gennaio 2013.
Chi è interessato a replicare questo seminario nella propria città può scrivere una email a info@euthink.it
Ecco il passaporto: http://www.peacelink.it/ecodidattica/a/42657.html
Clicca qui per saperne di più:
https://www.youtube.com/watch?v=8uw5JFHDPx0
http://www.euthink.it/wp-content/uploads/2015/08/Civil-Society-Day-2015-.pdf
Articoli correlati
"Denaro più utile a tutela ambiente"Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos
“Dove mai andiamo? Sempre a casa”IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024
L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climaticoUn futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Taranto approva una mozione contro gli euromissiliNo agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.Alessandro Marescotti
Sociale.network