Workshop a Taranto su “Empowerment, cittadinanza attiva, diritti europei”
Il seminario si è svolto il 21 agosto 2015 è durato 3 ore ed ha avuto i seguenti obiettivi:
– Conoscere e far emergere le competenze dei partecipanti.
– Offrire una panoramica sui diritti europei e sulle forme di partecipazione e intervento dei cittadini previste dalle norme europee.
– Illustrare il Civil Society Day 2015 e il Passaporto Europeo per la Cittadinanza Attiva
– Individuare le competenze chiave per promuovere la cittadinanza attiva in Europa.
– Progettare percorsi per formare i portavoce europei delle comunità locali.
– Discutere modi e forme di replicabilità della formazione dei portavoce (anche a distanza).
I materiali del workshop sono:
Il passaporto cittadinanza europeo per la cittadinanza attiva a cura di Bruno Kaufmann
Le istituzioni europee a cura di Daniele Marescotti
Civil Society Day 2015 a cura di Antonia Battaglia
La relazione introduttiva è stata svolta dalla Prof. PhD Antonia Battaglia. La sintesi finale è stata curata dal dott. Daniele Marescotti.
Il workshop è stato promosso da PeaceLink con il supporto tecnico della cooperativa EuThink.
E’ possibile rivedere alcune parti del workshop su http://tinyurl.com/oraslle
Evento formativo per l’apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 gennaio 2013.
Chi è interessato a replicare questo seminario nella propria città può scrivere una email a info@euthink.it
Ecco il passaporto: http://www.peacelink.it/ecodidattica/a/42657.html
Clicca qui per saperne di più:
https://www.youtube.com/watch?v=8uw5JFHDPx0
http://www.euthink.it/wp-content/uploads/2015/08/Civil-Society-Day-2015-.pdf
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network