Conflitti

Diari da Beirut n 15

30 settembre 2005
Marco Pasquini

Erano i primi giorni di Ramadan, la Guerra dei Campi era all’inizio e Amal
attaccava Chatila. Noi avevamo una casa di due piani, tra Chatila e le
abitazioni degli uomini di Amal. In quei giorni entrare nel campo era più
difficile che scapparne, così abbiamo radunato i nostri figli e siamo
venuti via con l’idea di allontanarci fino a Cola e lì trovare un rifugio.

Sono a casa di Abu Mohammed Alì al campo di Mar Elias; a volte succede
così, i ricordi arrivano e improvvisamente sentono la necessità di uscire
fuori dalle mura della propria casa, con la prepotenza della necessità
diventano racconti. È una donna anziana che parla, il volto morbido e
rugoso incorniciato da un velo chiuso al collo con una spilla, carnagione
olivastra e occhi scuri che vorrebbero parlare di una vita intera. Le mani
gesticolano dolcemente e le parole affiorano facendosi narrazione; non so
bene perché ha iniziato a parlare, era salita per chiamare Umm Mohammed e
andare con lei a fare una passeggiata, si è unita a noi ed il flusso della
memoria ha preso il sopravvento.

Non capivamo bene cosa stesse succedendo, ma io sentivo che dovevamo
allontanarci. Ho parlato con i miei vicini, che non volevano lasciare le
loro case. Dicevano che comunque, fuori o dentro casa, le milizie di Amal
ci avrebbero ucciso. È meglio in strada – li ho convinti io – almeno la
gente vedrà cosa ci succede.

È Najma che parla, seduta su una poltrona mentre il tè che ha dimenticato
sul tavolo si raffredda. Anche lei vive a Mar Elias e la storia che sta
per raccontarmi è proprio quella del suo arrivo.
Ha una casa azzurra, che si affaccia all’esterno con un piccolo portico
dove tra una faccenda e l’altra passa il tempo conversando con altre
donne; è in un vicolo che percorro rientrando a casa. Il saluto, cordiale,
puntuale mi raggiunge al passaggio e spesso mi soffermo per ricambiare
sorrisi rubati all’incedere dei passi. La scarna conversazione si è sempre
limitata alla prosa dei saluti e a scarsi interventi gestuali, coadiuvati
da lunghi sorrisi ed inviti ad entrare a bere qualcosa. Non lo ho mai
fatto, forse per disattenzione o mancanza di tempo più che di voglia, a
volte vedendomi andare Najma mi ha regalato sapori, dividendo con me parti
di colazione.

Eravamo circa quindici persone, i nostri figli e mariti con noi;
trasportavamo poche suppellettili e le coperte, quello che ci sarebbero
potuto servire per qualche giorno…pensavamo saremmo potuti rientrare nelle
nostre case. Volevamo tagliare per Sabra e passare per Dahu, raggiungere
Cola dove c’erano degli edifici abbandonati. C’erano una donna molto
anziana con noi, una siriana mia vicina di casa, camminava col bastone; a
lei era arrivata voce fosse pericoloso andare per le strade interne e che
il campo di Mar Elias fosse un posto più sicuro, perché i Drusi vi avevano
costruito dei rifugi sotterranei. Decidiamo di recarci lì e di cambiare
percorso.

Al Rihab, l’ambasciata del Q8, Round Point Chatila, questa la strada che
ha percorsa Najma venti anni fa, per proseguire sulla destra fino Al
Madina, lo stadio, e spingersi verso il mare dove sorge il campo di Mar
Elias.
Faccio spesso quella strada; a volte a piedi o col taxi collettivo, altre
volte con il furgone di Abu Mohammed quando lo accompagno a prendere i
bambini a scuola, o con il bus. È un percorso ricorrente nei diari, perché
è legato ai ricordi di molti: luoghi che hanno fatto la storia di Sabra e
Chatila e che passano in parola di persona in persona, dejavou urbanistico
della memoria collettiva.

Proprio davanti lo stadio c’era un check point di Amal, dove ci hanno
fermato per lungo tempo, perquisito, spintonato. Volevano infine che noi
donne con gli anziani andassimo via, lasciando i nostri figli nelle loro
mani. Ce ne erano tre dei miei, tutti in età scolare; abbiamo opposto
resistenza, la vecchia col bastone gli ha urlato contro ma loro erano
decisi ad allontanarci. Ho avuto paura, nello stesso tempo ero arrabbiata.
”Veramente credete che abbiamo salvato le vite dei nostri figli dai
soldati israeliani per darli nelle vostre mani?!?” così gli ho detto più
volte, anche ad alta voce in modo che tutti potessero sentire.

Una lacrima riga il viso di Najma, silenziosa scende sulla guancia dove
lei la ferma con un dito, i suoi occhi lucidi chiedono ancora di essere
ascoltati.
È domenica, giornata tranquilla, l’appuntamento per pranzo a casa di Abu
Mohammed è rilassata consuetudine. Fuori il sole scende lento, il
ventilatore acceso nella stanza allontana l’aria calda e rumoroso si
stende sulle parole.

Non so perché ci hanno lasciato andare. Non scorderò mai quel
momento…troppe sono le persone sequestrate dalle milizie di Amal nella
Guerra dei Campi che non hanno più fatto ritorno. Sembra che molti siano
ancora vivi nelle carceri siriane.
Siamo arrivati al campo, i nostri figli con noi; con gli altri abbiamo
diviso il rifugio. Non c’era acqua ne luce, dopo qualche giorno volevamo
lavare almeno i bambini e tornare a prendere delle cose che ci servivano.
Altre persone da Chatila erano arrivate a Mar Elias, mi avevano detto che
della nostra casa era stato distrutto solo il piano superiore.

Najma a quei tempi lavorava a Chatila, era impiegata dell’agenzia delle
Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi; prima di arrivare
a Beirut abitava con la famiglia nel sud del Libano, vicino Tiro, nel
campo di Burj El Shamale. Nel 1982 si è spostata verso nord stabilendosi a
Chatila, per scappare dall’invasione israeliana e dai bombardamenti che
cadevano copiosi. Anche Abu Mohammed e la moglie ascoltano con attenzione,
come se non avessero mai sentito questa storia che invece conoscono molto
bene: è quella del loro popolo, costretto alla diaspora e cacciato di
casa infinite volte.

Najma è tornata a Chatila per qualche ora, in un momento dove la
situazione sembrava più tranquilla. Come le avevano detto ha trovato una
parte della sua casa intatta, mentre il piano superiore dei due era stato
abbattuto, il soffitto appoggiato al pavimento. Najma pesa le parole,
sembra cercare dentro di se quali possano esprimere meglio lo stato di
ansia che le ha procurato la vista di quelle macerie; le stesse mura
scampate ai bombardamenti israeliani, testimoni del massacro di Sabra e
Chatila, ora abbattute dai colpi di mortaio dei suoi vicini di casa.

Ho lasciato i miei ragazzi solo il tempo di passare a lavoro, quando sono
tornata a prenderli per tornare a Mar Elias in casa non c’erano più. Non
riuscivo a crederci, erano stati sequestrati dalle milizie di Amal.

L’emozione si spezza nelle parole, rompe il racconto con il silenzio: la
consapevolezza dell’irreparabilità di un attimo soffoca il respiro.

Qualcuno li ha visti portar via, caricati su un camion. Girava voce
radunassero i giovani nello stadio Al Madina, quello a Sabra che poi hanno
ricostruito. Mio marito li ha raggiunti, c’erano molti ragazzi raggruppati
da una parte. Non so come abbia fatto – ancora adesso mi sembra quasi
impossibile – ma è riuscito a convincere i miliziani a liberarli.

I figli di Najma vivono all’estero da lungo tempo ormai, loro non volevano
più rischiare di perderli e con il marito hanno deciso che fosse meglio
allontanarli. Che vita avrebbero potuto avere in Libano?! Dice Najma
soffrendo di lontananza; all’epoca era più facile ottenere i documenti,
veri o falsi che fossero, così Alì è andato a vivere in Canada, un altro
in Svezia e l’ultimo in Norvegia. Lei è rimasta nel campo di Mar Elias con
il marito, qui hanno ricostriuito la propria casa e un’altra vita; Mar
Elias è un posto tranquillo, il campo più piccolo di Beirut, nato come
insediamento palestinese cristiano è divenuto nel tempo di religione
mista.

Il suo nome in arabo significa “stella”, dice Najma andandosene,
fissandomi dalla soglia della porta; poi scende le scale con Umm Mohammed
e si avviano per la loro passeggiata.
A me lascia il racconto, i pensieri e la scintilla dei suoi occhi.

Da Beirut, 30 settembre 2005
Kinoki mrc

Questo racconto fa parte del diario di lavorazione di un documentario; se
non volete più riceverlo vi prego comunicarlo e scusare il disturbo.
Il dvd di un documentario di 26 minuti, girato negli stessi luoghi e
preparatorio a questo lungo progetto, è in vendita per auto-finanziamento.

Contatti:
Marco Pasquini
Autoproduzioni Abbasso il GradoZero
marco@izona.it

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)