Ultime Novita'
Le ultime novita' della tematica conflitti
Palestina: dal presidio di Assopace a Nablus (VIII)
1/6/2004 Qualcosa e' cambiato6 giugno 2004 - Nathan NeverAppello del popolo kurdo: aiutateci!!!
Le Forze di difesa popolare interrompono il cessate il fuoco unilaterale
5 giugno 2004Yugoslavia: la Nato e il disastro della base nucleare Pancevo
La catastrofe ambientale della base nucleare Pancevo non fu né il risultato di un “danno collaterale” né un caso di negligenza. La prova è schiacciante: la NATO fece saltare in aria, intenzionalmente e meticolosamente container di sostanze chimiche tossiche con l’obiettivo di creare un inferno ecologico5 giugno 2004 - Michel ChossudovskyIraq: un rapporto dell'ONU afferma che le forze di occupazione USA hanno maltrattato molti iracheni
L'alto commissario dell'ONU per i diritti umani pone l'accenno alla fine di anni di sistematica violazione dei diritti umani da parte del regime di Saddam, ma parla anche degli abusi sui prigionieri4 giugno 2004 - associated pressI veri nemici siamo noi stessi
Una riflessione di una lettrice di PeaceLink3 giugno 2004 - Claudia Conti- Dopo la II° Guerra Mondiale, il governo USA, in cooperazione con il governo del Regno Unito, dell’Unione Sovietica e della Francia, istituì un Tribunale Internazionale Militare per processare i leaders dei regimi dell’Asse europeo.
Il governo Americano ha commesso crimini di guerra in Afghanistan e in Iraq?
3 giugno 2004 - Robert Higgs trad. di Patrizia Messinese RAFAH: DI FRONTE AL MASSACRO DIGIUNO O SILENZIO
31 maggio 2004 - Nicola ArboscelliSomalia: finita la mattanza a Mogadiscio
Mentre in Kenia languono i colloqui di pace sulla Somalia, per tre settimane i signori della guerra si sono dati battaglia provocando piu' di 100 morti, la maggior parte civili innocenti1 giugno 2004 - Matteo FagottoIraq: la bozza di risoluzione dell'ONU e la realpolitik
La bozza di risoluzione sulla guerra in Iraq, presentata all'ONU da Usa e
GB, commentata in questo articolo, sul piano tecnico e politico, da Michele
Di Schiena, magistrato in pensione, componente del movimento pacifista e
ambientalista a Brindisi.1 giugno 2004 - Michele Di SchienaSudan: la pace incompleta
Dopo cinquant’anni, due milioni di morti, centinaia di migliaia di profughi e intere città e villaggi distrutti, in Sudan si firma uno storico accordo che dovrebbe riportare la pace.
Ma stretta di mano non nasconde due milioni di cadaveri1 giugno 2004 - Pablo Trincia
Sociale.network