Presentazione del Paniere settimanale dei prodotti
L’Associazione AltrAgricoltura Nord Est
PRESENTA IL PROGETTO:
Gruppi di Acquisto Solidale
"Il Ciclo Corto" per un’altragricoltura
La finalità del progetto Gruppi di Acquisto Solidale
"Il Ciclo Corto" per un’altragricoltura è quella di
sviluppare e approfondire le tematiche del consumo responsabile, della difesa
del reddito sociale, della realizzazione di sistemi produttivi rispettosi dell’ambiente,
dell’uomo, degli animali. Ridefiniamo l’economia che regola il sistema
produttivo e lo scambio di merci misurandone la vicinanza alle esigenze reali
dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del "produrre e consumare"
in modo critico che unisca le persone invece di dividerle, che metta in comune
tempo e risorse invece di tenerli separati.
L’obiettivo è di accorciare la lunga catena del consumo e di favorire,
concretamente, nei cittadini/agricoltori e cittadini/consumatori comportamenti
e scelte sostenibili, cioè capaci di garantire futuro.
Il progetto Gruppi di Acquisto Solidale "Il Ciclo Corto" per
un’altragricoltura si rivolge a tutti i cittadini che vogliono:
-
Sapere cosa mangiano veramente;
-
Acquistare a prezzi accessibili alimenti sicuri e buoni, che escludono Organismi Geneticamente Modificati, antibiotici, promotori di crescita, farine animali, residui chimici;
-
Riconoscere al cibo, alle pratiche inerenti alla sua produzione, funzione etica nella rigenerazione della vita, della natura in generale;
-
Salvaguardare la fertilità della terra, l’ambiente e le risorse naturali;
-
Valorizzare le produzioni agricole a ciclo corto, espressione di metodi produttivi a conduzione diretta, a basso impatto ambientale;
-
Tutelare il lavoro agricolo e la sua qualità, assicurando solidarietà di filiera etica per un’equa remunerazione dei lavoratori;
-
Sostenere le aziende agricole locali che praticano l’agricoltura biologica;
-
Sostenere le aziende agricole locali e filiere produttive normate, ecocompatibili ed ecosostenibili, che praticano agricoltura convenzionale escludendo l’uso di OGM, della chimica e della bioingegneria;
-
Difendere la biodiversità della natura, secondo i principi della Sovranità Alimentare;
-
Diffondere una cultura che miri al rispetto della pace, della solidarietà, dei diritti dell’uomo, degli animali, dell’ambiente;
-
Sostenere i progetti sociali di cooperazione internazionale e commercio equo-solidale nel mondo;
Cassetta di spesa di verdura stagionale e spesa di frutta, carne, latte, formaggi, burro, uova, olio.
Il progetto Gruppi di Acquisto Solidale "Il Ciclo Corto" per un’altragricoltura intende proporre, un paniere di alimenti provenienti da coltivazioni biologiche o convenzionali normate Free OGM e senza residui chimici con cadenza settimanale e/o quindicinale,
Si rivolge ai cittadini interessati a ricevere, consegnata direttamente presso vari luoghi di aggregazione sociale, da individuare o da costruire, a casa o presso il luogo di lavoro, una spesa di carne, latticini, verdura, frutta di stagione e locale per quanto possibile: una cassetta di prodotti derivati da coltivazione biologica o convenzionale normato Free OGM e senza residui chimici.
Composizione di questa settimana:
Vedere specchietto allegato o il link:
http://gas.altragricolturanordest.it/listini/distribuzione.asp
La spesa è accompagnata dalle schede di prodotto che identificano l’origine ed il metodo produttivo per ogni alimento, il produttore, gli estremi del controllo e l’eventuale certificazione. Saranno inserite ricette, informazioni tecniche, merceologiche, storiche dei singoli prodotti.
Il paniere resta in vigore fino alla successiva comunicazione.
Per partecipare alla spesa è necessario associarsi ad una delle associazioni che si fanno carico della promozione dei singoli GAS "Il ciclo Corto". Si punta a relazioni di acquisto "in abbonamento", sulla base della reciproca soddisfazione e fiducia. Il G.A.S. lascia totale autonomia di scelta al singolo partecipante, sia nel merito della composizione della spesa che nei tempi per l’acquisto: nessuno è obbligato ad approvigionarsi ogni settimana. Ciascuno è libero di fare la spesa o no, ciascuno è libero di acquistare solo ciò che più apprezza.
La composizione del paniere è determinata dai produttori tenendo conto della continuità, della stagionalità, conservabilità e della miglior qualità disponibile, quindi di riflesso anche le possibilità di composizione della propria "cassetta di spesa".
Per questa settimana sperimentiamo l’offerta di una trentina di prodotti ad un costo che a parità di qualità prevede: una remunerazione all’agricoltore sempre superiore a quanto gli riconosce il buyer della GDO e un prezzo al cittadino sempre inferiore rispetto ai prezzi di supermercato; la copertura del lavoro di raccolta ordini, della preparazione della cassetta di spesa, di promozione ed informazione.
(per la cassetta di verdura fresca di stagione è prevista una cauzione di 6 E. per la particolare cassetta della verdura che va restituita poichè va riusata)
Le consegne saranno effettuate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina di ciascuna settimana.
Chi fosse interessato all’acquisto di una o più cassette è pregato di dare comunicazione via e-mail o fax entro il martedì , massimo ore 18,00.
In questi mesi realizziamo la fase sperimentale, in modo da raccogliere il massimo delle osservazioni, orientare e migliorare il servizio di conseguenza.
Siamo aperti ad ogni consiglio e osservazione utile, oltre che ad intervenire nei luoghi e nei momenti più opportuni per far conoscere i vantaggi della nostra iniziativa.
riferimento Flavia c/o Associazione AltrAgricoltura Nord Est
Via Monte Sabotino, 26 — 35141 Padova
Tel. 049.8710128 — fax 049.8736516
e-mail: infogas@altragricolturanordest.it
Allegati
Presentazione
8 Kb - Formato pdfScheda di adesione
5 Kb - Formato pdfScheda prodotto animale
2 Kb - Formato pdfScheda prodotto vegetale
2 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Honduras
Bajo Aguán, una tragedia infinita
Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi - Occorre capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi
Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2
Le esplosioni sono avvenute in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.6 ottobre 2022 - Mirko Molteni - Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Ma il senatore Vaccaro (M5S) parla di "passi in avanti" sui diritti umani in Qatar
I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
Il ministro verde tedesco Robert Habeck ha chiuso un accordo per il gas con l'emiro Al Thani. Habeck aveva dichiarato qualche giorno fa che occorre "ridurre e infine distruggere" il potere di Putin. Il Qatar è nella lista delle nazioni che violano i diritti umani.21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network