"Storia segreta della Sicilia" di Giuseppe Casarrubea - Bompiani -
L'autore affronta gli anni della Sicilia del secondo dopoguerra, con un approccio inedito e convincente. Inedito: perche' utilizza il livello ipogeo dei servizi segreti, americani e italiani, che descrissero il mondo che li circondava, da un punto di vista non usuale quale fu quello dei double agent e dei capi dello spionaggio; convincente perche' il sistema informativo che lo sorreggeva doveva necessariamente fondarsi su dati reali, pena il crollo immediato dell'intero apparato di intelligence.
I documenti consultati hanno consentito di seguire il progetto di Alessandro Pavolini e di altri irriducibili sostenitori della Repubblica sociale italiana, di spostare nei territori occupati dagli Alleati, e soprattutto in Sicilia, gli sforzi necessari alla riconquista degli spazi perduti dal fascismo, dirottando, in una fase successiva, le energie verso la lotta anticomunista.
"Su questi presupposti documentari - scrive Nicola Tranfaglia - diventati, grazie alle ricerche e ai documenti trovati negli ultimi anni, assai difficilmente contestabili, Casarrubea propone una ricostruzione completamente nuova e problematica dei misteri che circondano quella che si puo' ormai definire come la prima strage di Stato dell'Italia repubblicana, l'assassinio di undici persone tra cui donne e bambini nei prati di Portella della Ginestra, alle porte di Palermo (1° maggio 1947)." Dentro questo periodo, in un'isola pervasa dal fantasma rosso della rivoluzione d'Ottobre, si muovono storie che appaiono ora sotto una luce diversa: dal banditismo politico dopo lo
sbarco alleato, alla nascita di Cosa Nostra, dall'attivita' degli 007 alle funzioni del controspionaggio internazionale.
Giuseppe Casarrubea e' uno dei massimi storici della Sicilia
contemporanea. Con l'editore Sellerio ha pubblicato Intellettuali e
potere in Sicilia (1983), L'Educazione mafiosa (1991) e Gabbie strette
(1996). I risultati delle sue ricerche, negli ultimi anni, sono usciti
per i tipi di Franco Angeli, tra il 1997 e il 2001: Portella della
Ginestra. Microstoria di una strage di Stato; Fra' Diavolo e il governo
nero; Salvatore Giuliano. Morte di un capobanda e dei suoi luogotenenti.
Ha curato le note al testo antologico di Nicola Tranfaglia, Come nasce
a Repubblica (Bompiani, 2004).
Vive e lavora a Partinico (Palermo).
Cell. 3497326198
Tel.casa 091-8907124
e-mail: icasar@tin.it
Articoli correlati
Open Data, citizen-science e ambientalismo
L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli- Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano
Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano - Il sistema di comunicazione satellitare militare statunitense MUOS posto sotto sequestro
E lo Stato Italiano disse: "NO MUOS"
A Niscemi, a sud della Sicilia, la magistratura ha sequestrato l'impianto militare che sorge in violazione delle leggi dello Stato. E' la straordinaria vittoria di un movimento che ha saputo tenere assieme la tutela della legalità e la visione della nonviolenza.14 marzo 2016 - Alessandro Marescotti Niscemi - agosto No Mous. Campeggio al presidio e manifestazione
Dal 6 al 9 agosto 2015 Campeggio Estivo Antimilitarista, Antimperialista, Pacifista presso il Presidio Permanente No MUOS in Contrada Ulmo a Niscemi8 agosto 2015 - Rossana De Simone
Sociale.network