Dossier
Relazione su Augusta, Melilli, Priolo
Una raccolta aggiornata di informazioni relative al SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Priolo
16 aprile 2021
Associazione PeaceLink
Questo dossier raccoglie e organizza informazioni e documentazione scientifica sulle criticità ambientali del SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Augusta, Melilli e Priolo.
E' un contributo alla conoscenza di un'area fortemente inquinata che ha provocato effetti avversi sulla salute, rilevati con evidenza negli studi epidemiologici.
Allegati
- Relazione su Augusta, Melilli, PrioloAssociazione PeaceLink497 Kb - Formato pdfUna raccolta aggiornata di informazioni relative al SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Priolo
Articoli correlati
- Un presidio femminista per la pace e contro la logica della violenzaPresidio Donne per la Pace di PalermoIl Presidio Donne per la Pace di Palermo, nato in risposta all'invasione russa dell'Ucraina, è un punto di riferimento per l'attivismo femminista pacifista in Sicilia.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
 Consentirà di ospitare gruppi navali della Nato Consentirà di ospitare gruppi navali della Nato- Basi blu, un programma della Marina Militare da 1.760 milioni di euroRisultano già finanziati 559,36 milioni. Il programma nasce dall'esigenza, di adeguare le capacità di supporto logistico delle principali Basi navali italiane (Taranto, La Spezia e Augusta), nonché di quelle delle Basi secondarie (Brindisi, Messina, Cagliari, Ancona, Venezia, Napoli e Livorno).9 febbraio 2024 - Documentazione Parlamento Italiano
 - Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic MantaRischio atomico e mancata informazione dei cittadini25 febbraio 2022 - Gianmarco Catalano
 Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali- Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
Sociale.network