augusta

19 Articoli
  • Basi blu, un programma della Marina Militare da 1.760 milioni di euro
    Consentirà di ospitare gruppi navali della Nato

    Basi blu, un programma della Marina Militare da 1.760 milioni di euro

    Risultano già finanziati 559,36 milioni. Il programma nasce dall'esigenza, di adeguare le capacità di supporto logistico delle principali Basi navali italiane (Taranto, La Spezia e Augusta), nonché di quelle delle Basi secondarie (Brindisi, Messina, Cagliari, Ancona, Venezia, Napoli e Livorno).
    9 febbraio 2024 - Documentazione Parlamento Italiano
  • Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta

    Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta

    Rischio atomico e mancata informazione dei cittadini
    25 febbraio 2022 - Gianmarco Catalano
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
  • Sosteniamo don Palmiro Prisutto, “sacerdote di frontiera”
    Lettera a Papa Francesco

    Sosteniamo don Palmiro Prisutto, “sacerdote di frontiera”

    Sono una docente di lettere di Augusta e come tale quotidianamente investita del delicato, difficile e bellissimo compito di educare i ragazzi che vivono accanto al polo petrolchimico più grande d’Europa. La notizia della rimozione del nostro sacerdote ha suscitato sconforto e smarrimento.
    11 agosto 2021 - Valeria Paci
  • Beati gli Ignavi
    Solidarietà di PeaceLink a don Palmiro Prisutto

    Beati gli Ignavi

    C'è un filo invisibile che collega la rimozione di don Palmiro e l'impunità promessa dalla controriforma della giustizia. Il filo invisibile è la glorificazione dell'ignavia e della rassegnazione, tanto vincono i più forti. Ma noi ai più forti promettiamo resistenza, resistenza e ancora resistenza.
    11 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Relazione su Augusta, Melilli, Priolo
    Dossier

    Relazione su Augusta, Melilli, Priolo

    Una raccolta aggiornata di informazioni relative al SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Priolo
    16 aprile 2021 - Associazione PeaceLink
  • Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
    Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio

    Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco

    Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.
    19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano
  • Punta Izzo, pascolo in area potenzialmente contaminata
    Comune di Augusta, associazioni diffidano la Marina militare

    Punta Izzo, pascolo in area potenzialmente contaminata

    Un avviso di Marisicilia mette a bando i terreni dell'ex poligono per farvi pascolare gli animali. Obiettivo: aprire la zona militare alle mandrie per controllare la vegetazione. Ma gli attivisti non ci stanno e denunciano i rischi sanitari e i possibili danni al patrimonio naturale
    10 gennaio 2020 - Coordinamento Punta Izzo Possibile, Natura Sicula Onlus
  • Punta Izzo, il Gip di Siracusa: «opere militari soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio»
    Al vaglio della Procura l'operato della Marina militare ad Augusta

    Punta Izzo, il Gip di Siracusa: «opere militari soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio»

    Indagine per abuso paesaggistico, accolta l'opposizione degli attivisti alla richiesta di archiviazione del Pubblico ministero. Coraggiosa pronuncia del Gip di Siracusa: «Il paesaggio è valore primario non sacrificabile in nome della sicurezza del Paese»
    26 ottobre 2019 - Gianmarco Catalano
  • Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
    Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano

    Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare

    Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.
    19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano
  • Augusta: negato l’accesso ai dati sul monitoraggio della radioattività ambientale
    Appello al Prefetto e ai Sindaci del Siracusano

    Augusta: negato l’accesso ai dati sul monitoraggio della radioattività ambientale

    La Marina Militare si rifiuta di pubblicare i dati relativi al monitoraggio ambientale effettuato in occasione della sosta di navi a propulsione nucleare nel porto di Augusta
    19 giugno 2019 - PeaceLink, Legambiente Augusta, Comitato No Muos - No Sigonella
  • Ennesima sosta (nascosta) di un sottomarino nucleare ad Augusta?
    Appello ai Sindaci del Siracusano

    Ennesima sosta (nascosta) di un sottomarino nucleare ad Augusta?

    Un "battello non convenzionale" ha sostato al pontile Nato di Augusta per 5 giorni, giusto prima dell'arrivo della nave militare italiana Stromboli con a bordo 36 migranti salvati nel Mediterraneo.
    21 maggio 2019 - Comitato No Muos No Sigonella - Associazione PeaceLink
  • Toninelli sfila ad Augusta, ma ignora le denunce sul rischio nucleare in porto
    Comunicato Stampa

    Toninelli sfila ad Augusta, ma ignora le denunce sul rischio nucleare in porto

    Opposto il segreto militare sul transito di navi atomiche
    23 aprile 2019
  • Chiudete i porti alle navi atomiche e da guerra. Apriteli alle navi umanitarie
    Comunicato Stampa

    Chiudete i porti alle navi atomiche e da guerra. Apriteli alle navi umanitarie

    Appello ai Ministri Toninelli, Trenta e Costa
    6 marzo 2019 - Comitato No Muos - No Sigonella - Associazione Peacelink
  • Nuovo poligono militare in Sicilia
    Il governo smilitarizza Comiso (ferma da tempo) e vara un progetto militare da 4 milioni di euro

    Nuovo poligono militare in Sicilia

    Augusta, nuovo poligono di Punta Izzo: “Opera esageratamente impattante in area protetta”, secondo il coordinamento che contesta il progetto
    Augustanews
  • Piano di emergenza per naviglio nucleare nel porto di Augusta
    Comunicato Stampa

    Piano di emergenza per naviglio nucleare nel porto di Augusta

    Finalmente pubblicato il piano di emergenza esterna per la sosta del naviglio a propulsione nucleare nell’area portuale di Augusta
    3 dicembre 2018
  • Pillole in caso di disastro nucleare
    Le stanno distribuendo in Belgio

    Pillole in caso di disastro nucleare

    Una cosa del genere si potrebbe fare in Italia nei porti a rischio nucleare in cui possono transitare sottomarini a propulsione nucleare
    6 marzo 2018 - Alessandro Marescotti
  • Stop al transito di navi e sottomarini nucleari nei porti italiani
    Iniziativa a Siracusa e Augusta per venerdì 9 marzo

    Stop al transito di navi e sottomarini nucleari nei porti italiani

    Dal 5 al 16 marzo, a largo delle coste della Sicilia orientale, andrà in scena Dynamic Manta, l’annuale mega-esercitazione aeronavale che vede protagoniste le forze armate di una decina di Paesi aderenti al Patto Atlantico (Nato). Con questa iniziativa si chiede ancora una volta alla Prefettura di Siracusa e alle competenti autorità marittime di vietare l’accesso e la sosta di unità navali a propulsione nucleare nelle acque territoriali e nel porto di Augusta, quale necessaria misura di prevenzione a tutela delle popolazioni costiere e dall’ambiente, non essendo stato ad oggi predisposto alcun piano per far fronte a un’eventuale emergenza radiologica.
    28 febbraio 2018
  • La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme

    La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme

    Il grave incidente nella raffineria di Milazzo nella notte tra il 26 e il 27 settembre: tra sviste, incompetenze e false rassicurazioni che danno solo la certezza di mettere a rischio la salute e l'ambiente.
    27 settembre 2014 - Luciano Manna

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)