"Pappagalli verdi" di Gino Strada
Le storie di guerra raccontate in questo libro provenengono da diverse parti del mondo: Iraq, Pakistan, Ruanda, Afghanistan, Etiopia, Angola, Perù, Cambogia, Serbia, Gibuti. Zone differenti ma stessa logica assurda. Quella della guerra. Che conta il suo maggior numero di vittime tra i civili. Che ha la sua forza nella quotidianità della tragedia. E che si esprime in modi diversi. Come quello delle mine antiuomo.
Pappagalli verdi, infatti, è il nome dato ad alcune mine antiuomo, progettate in modo da somigliare a dei giocattoli innocui: hanno le ali come uccelli e sono di colore verde. La loro forma particolare attira soprattutto i bambini, che diventano così le principali vittime di quest'arma: migliaia di loro rimangono feriti, mutilati o ciechi, dopo aver raccolto o calpestato uno di questi "giocattoli".
"Non mi illudo certo di aver partorito un libro di valore. Spero solo che si rafforzi la convinzione, in coloro che decideranno di leggere queste pagine, che le guerre, tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall'altra parte, per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio", scrive Gino Strada nella prefazione.
Ad Emergency vanno i diritti d'autore del libro.
Articoli correlati
Attualizzare la Resistenza per la Comune Umanità - con Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Tiziana Pesce, Laura Tussi
Presentazione Libro/Dvd GIOVANNI PESCE: PER NON DIMENTICARE22 novembre 2016 - Laura Tussi- La Rivista TEMPI DI FRATERNITA' presenta:
Tempi di Fraternità - Recensione a "I carnefici" di Daniele Biacchessi
1 febbraio 2016 - Laura Tussi - LVIA - Association for cooperation and international volunteering
Il Servizio di Pace LVIA in Burkina non si ferma
31 gennaio 2016 - Laura Tussi
Sociale.network