Una storia immaginaria in una Taranto del futuro
pubblicazione.
L’intenzione di creare un fumetto che descrivi e presenti la città di
Taranto da un punto di vista fantasioso, ma non per questo meno provocatorio,
nasce dalla voglia di comunicare le esperienze avute e le sensazioni provate
in questa città. Una città che per la sua situazione offre importanti
spunti tematici riguardo alla questione dell’inquinamento, in particolare di
come l’invadenza militare e industriale impedisca alla città di controllare
e gestire il proprio territorio autonomamente e di come l’intera popolazione
di Taranto non sia chiamata in causa riguardo a decisioni importanti che ne condizionano l’economia e l’ambiente.
La divulgazione del fumetto, ambientato in una Taranto del futuro, ha
l’intenzione di dare l’immagine di una città effettivamente divisa in più
mondi e comunicare informazioni importanti per una presa di coscienza più
profonda riguardo a situazioni alle quali si andrà incontro senza una
politica di protesta incisiva da parte della popolazione.Questa è ancora una
bozza del progetto che sarà dedicato in particolare alle nuove generazioni
che più di tutti sono escluse da un’informazione costruttiva.
Per approfondimenti sulla situazione ambientale e lavorativa a Taranto consultare http://www.taras.it/00dossier.html e sulla situazione militare si consulti invece http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7926.html
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network