Una storia immaginaria in una Taranto del futuro
pubblicazione.
L’intenzione di creare un fumetto che descrivi e presenti la città di
Taranto da un punto di vista fantasioso, ma non per questo meno provocatorio,
nasce dalla voglia di comunicare le esperienze avute e le sensazioni provate
in questa città. Una città che per la sua situazione offre importanti
spunti tematici riguardo alla questione dell’inquinamento, in particolare di
come l’invadenza militare e industriale impedisca alla città di controllare
e gestire il proprio territorio autonomamente e di come l’intera popolazione
di Taranto non sia chiamata in causa riguardo a decisioni importanti che ne condizionano l’economia e l’ambiente.
La divulgazione del fumetto, ambientato in una Taranto del futuro, ha
l’intenzione di dare l’immagine di una città effettivamente divisa in più
mondi e comunicare informazioni importanti per una presa di coscienza più
profonda riguardo a situazioni alle quali si andrà incontro senza una
politica di protesta incisiva da parte della popolazione.Questa è ancora una
bozza del progetto che sarà dedicato in particolare alle nuove generazioni
che più di tutti sono escluse da un’informazione costruttiva.
Per approfondimenti sulla situazione ambientale e lavorativa a Taranto consultare http://www.taras.it/00dossier.html e sulla situazione militare si consulti invece http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7926.html
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network