Una storia immaginaria in una Taranto del futuro
pubblicazione.
L’intenzione di creare un fumetto che descrivi e presenti la città di
Taranto da un punto di vista fantasioso, ma non per questo meno provocatorio,
nasce dalla voglia di comunicare le esperienze avute e le sensazioni provate
in questa città. Una città che per la sua situazione offre importanti
spunti tematici riguardo alla questione dell’inquinamento, in particolare di
come l’invadenza militare e industriale impedisca alla città di controllare
e gestire il proprio territorio autonomamente e di come l’intera popolazione
di Taranto non sia chiamata in causa riguardo a decisioni importanti che ne condizionano l’economia e l’ambiente.
La divulgazione del fumetto, ambientato in una Taranto del futuro, ha
l’intenzione di dare l’immagine di una città effettivamente divisa in più
mondi e comunicare informazioni importanti per una presa di coscienza più
profonda riguardo a situazioni alle quali si andrà incontro senza una
politica di protesta incisiva da parte della popolazione.Questa è ancora una
bozza del progetto che sarà dedicato in particolare alle nuove generazioni
che più di tutti sono escluse da un’informazione costruttiva.
Per approfondimenti sulla situazione ambientale e lavorativa a Taranto consultare http://www.taras.it/00dossier.html e sulla situazione militare si consulti invece http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7926.html
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network