Taiwan promuove l'Open Source
L'Industrial Development Bureau, Sotto il Ministero dell'Economia, di concerto con l'IT think tank del governo, l'Institute for the Information Industry (III), ed anche la Taipei Computer Association, lavoreranno insieme su questo progetto. "Il nostro obiettivo è quello di renderci indipendenti da Microsoft, e poter fornire scelte differenti ai nostri clienti" ha dichiarato Wu Lieh Neng, consulente della Taipei Computer Association.
Oltre il 90% dei computer presenti in Asia, utilizza Windows e quindi le aziende sono costrette a comprare i suoi prodotti, innalzando i costi.
Secondo uno studio della Market Intelligence Center (MIC), solo il 10% dei server utilizza OSS, e solo lo 0.2% dei sistemi desktop.
L'obeittivo del governo è passare al 30% dei server ed al 5% dei PC che utilizzino OSS, entro il 2007.
Articoli correlati
Managua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi- Historical memory
What can we learn from the failure of the Alinari company?
The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons Wars on demand, guerre nel terzo millennio e lotte per la libertà
Un libro a cura di Vicenza libera dalle servitù militari, che spiega in maniera dettagliata secondo quali dinamiche stiano cambiando gli equilibri geopolitici e narra le storie di chi quelle dinamiche le subisce e cerca di resistere.9 giugno 2014 - Antonio CasoI miliardari del gruppo italiano Riva potrebbero chiudere il loro più grande stabilimento
Una delle famiglie più ricche d’Europa sta fronteggiando una potenziale catastrofe dopo essere stata accusata di immettere nell'aria delle tossine che provocano il cancro ed avere visto confiscati quasi 2 miliardi di dollari in beni da parte di un giudice italiano26 gennaio 2013 - Kambiz Foroohar e Chiara Remondini
Sociale.network