Perché è morto il soldato Lorenzo Miccoli?
L'ospedale è diventato il centro di un caso nazionale per ripetute morti sospette.
"I medici ci rassicurarono, il professor Guido Lucarelli ci disse che si trattava di una forma di leucemia blanda che si sarebbe risolta con cure appropriate". A fine febbraio Lorenzo Miccoli confida al padre che gli è stata iniettato qualcosa nel braccio di cui non gli è stata spiegata la natura. Secondo Francesco Miccoli, il padre di Lorenzo, potrebbe essere stata iniettata al figlio qualche sostanza micidiale in dosi elevatissime.
"La storia delle morti sospette nel reparto ematologia di Pesaro è diventata un giallo in piena regola: l'infermiere Claudio Guiducci, sospettato di aver diffuso il virus dell'epatite B, si suicidò proprio il giorno prima di essere interrogato in Procura, ma - secondo quanto dice la sua fidanzata Patrizia Casagrande, fu ucciso".
Per chi volesse aiutarlo nella ricerca della verità, questi sono i suoi riferimenti:
Sig. Francesco Miccoli
C.da Acquacandida, sn
74020 Fragagnano [TA]
Tel/Fax: 099-9561889
Sito web: http://www.laveritadelsoldatolorenzomiccoli.it
Allegati
Articolo su Gente del 28/7/05 n. 30
1414 Kb - Formato pdfTitolo: "Riesumate la salma di Lorenzo"
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network