L'uranio impoverito avvelena l'Iraq, il Kuwait e l'Arabia Saudita
I proiettili all'uranio impoverito sono stati usati per la prima volta dalle truppe alleate durante la Guerra del Golfo nel 1991, con effetti e conseguenze devastanti.
All'inizio del mese di marzo 1991, trovai alcuni proiettili in una zona di combattimeno irachena che avevano la forma e le dimensioni di un sigaro ed erano straordinariamente pesanti.
In seguito notai dei bambini giocare con alcuni proiettili di questo tipo; uno di loro e' morto di leucemia.
Verso la fine del 1991 diagnosticai una malattia finora sconosciuta nella popolazione irachena, che era provocata da disfunzioni renali ed epatiche.
I miei sforzi per poter analizzare questi proiettili sconosciuti mi hanno creato parecchi problemi in Germania: Il materiale era estremamente tossico e radioattivo. Il proiettile mi fu confiscato dalla polizia, portato via con enormi misure di sicurezza e conservato in un deposito appositamente schermato.
Durante gli ultimi 5 anni ho svolto parecchi studi in Iraq. I loro risultati mostrano palesemente che il contatto con munizioni all'uranio impoverito ha le seguenti conseguenze, in particolare per i bambini:
- Un considerevole aumento di malattie infettive causate da forti immunodeficienze in grande parte della popolazione;
- Frequenti episodi di vasti herpes, anche nei bambini;
- Sindromi simili all'AIDS;
- Una sindrome finora sconosciuta provocata da disfunzioni renali ed epatiche;
- Leucemia e neoplasmi maligni;
- Deformazioni congenite causate da difetti genetici, riscontrabili anche in animali.
I risultati dei miei studi mostrano somiglianze con la descrizione clinica della cosiddetta Sindrome del Golfo nei soldati statunitensi e britannici e nei loro bambini. Le deformazioni congenite provocate da difetti genetici sono identiche nei bambini americani e iracheni.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network