Come difendersi dal rischio nucleare
- Introduzione di Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
- Relazione del Prof.Antonino Drago (docente di fisica Universita' di Napoli)
Si è svolto alla presenza di un folto pubblico il primo appuntamento della XVI edizione degli "incontri della pace" organizzati dal locale gruppo di Pax Christi. Il tema della serata, "come difendersi dal rischio nucleare", è stato affrontato da due relatori: il prof. Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ed il prof. Antonino Drago, docente di storia della fisica presso l'università di Napoli, uno dei primi in Italia che denuncio' i rischi nucleari e sollevo' il problema delle responsabilita' della scienza di fronte al pericolo atomico. Le notizie degli ultimi giorni sugli effetti nocivi dell'uranio impoverito sui militari italiani in missione in Kosovo e la mobilitazione della popolazione civile nei "porti a rischio nucleare" sono stati gli argomenti trattati dal prof. Marescotti, che ha subito polarizzato l'attenzione delle numerose persone presenti all'incontro. "In piu' di un caso si e' arrivati - proprio in Puglia! - all'apocalisse nucleare per un banale incidente o per incuria", ha osservato il prof. Marescotti, che ha denunciato - dati alla mano - tutte le situazioni in cui la popolazione avrebbe potuto essere decimata senza saperlo. Il prof. Drago, ha sviluppato poi una riflessione più approfondita sull'industria nucleare, sui meccanismi di funzionamento dei reattori nucleari presenti a bordo dei sottomarini militari, sui rischi di un eventuale incidente per la popolazione. In particolare, è stato chiarito il funzionamento dei cosiddetti proiettili all'uranio impoverito, considerati spettacolari strumenti di guerra nell'ottica militare e terribili mezzi di morte in un ottica che consideri la difesa dell'umanità il primo dovere. Nel corso del dibattito che si è svolto al termine della serata, è emerso il ruolo fondamentale dell'informazione e della coscientizzazione per la prevenzione di utilizzi del nucleare. Forte si è sentita la volontà di opporsi, con chiarezza, a chi vuol fare della guerra - ed oggi guerra significa nucleare - lo strumento di risoluzione dei conflitti internazionali. A questa logica andrà tutta l'opposizione di chi crede e crederà sempre nella nonviolenza e nel disarmo come strade per il reale progresso dell'umanità.
Pax Christi Taranto
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network