Come difendersi dal rischio nucleare
- Introduzione di Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
- Relazione del Prof.Antonino Drago (docente di fisica Universita' di Napoli)
Si è svolto alla presenza di un folto pubblico il primo appuntamento della XVI edizione degli "incontri della pace" organizzati dal locale gruppo di Pax Christi. Il tema della serata, "come difendersi dal rischio nucleare", è stato affrontato da due relatori: il prof. Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ed il prof. Antonino Drago, docente di storia della fisica presso l'università di Napoli, uno dei primi in Italia che denuncio' i rischi nucleari e sollevo' il problema delle responsabilita' della scienza di fronte al pericolo atomico. Le notizie degli ultimi giorni sugli effetti nocivi dell'uranio impoverito sui militari italiani in missione in Kosovo e la mobilitazione della popolazione civile nei "porti a rischio nucleare" sono stati gli argomenti trattati dal prof. Marescotti, che ha subito polarizzato l'attenzione delle numerose persone presenti all'incontro. "In piu' di un caso si e' arrivati - proprio in Puglia! - all'apocalisse nucleare per un banale incidente o per incuria", ha osservato il prof. Marescotti, che ha denunciato - dati alla mano - tutte le situazioni in cui la popolazione avrebbe potuto essere decimata senza saperlo. Il prof. Drago, ha sviluppato poi una riflessione più approfondita sull'industria nucleare, sui meccanismi di funzionamento dei reattori nucleari presenti a bordo dei sottomarini militari, sui rischi di un eventuale incidente per la popolazione. In particolare, è stato chiarito il funzionamento dei cosiddetti proiettili all'uranio impoverito, considerati spettacolari strumenti di guerra nell'ottica militare e terribili mezzi di morte in un ottica che consideri la difesa dell'umanità il primo dovere. Nel corso del dibattito che si è svolto al termine della serata, è emerso il ruolo fondamentale dell'informazione e della coscientizzazione per la prevenzione di utilizzi del nucleare. Forte si è sentita la volontà di opporsi, con chiarezza, a chi vuol fare della guerra - ed oggi guerra significa nucleare - lo strumento di risoluzione dei conflitti internazionali. A questa logica andrà tutta l'opposizione di chi crede e crederà sempre nella nonviolenza e nel disarmo come strade per il reale progresso dell'umanità.
Pax Christi Taranto
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network