Effetti dell'uso di armamenti e munizioni contenenti uranio impoverito
L'assemblea generale
Ispirata agli scopi e principi della Carta delle Nazioni Unite e delle regole del diritto umanitario internazionale,
Decisa a promuovere il multilateralismo come strumento fondamentale nella conduzione dei negoziati per il controllo delle armi e per il disarmo,
Convinta che, siccome il genere umano e' piu' consapevole della necessita' di prendere misure immediate per la protezione dell'ambiente, qualsiasi evento che possa mettere a rischio questi sforzi debba essere affrontato con urgenza in modo da introdurre le contromisure adeguate
Tenendo in considerazione i potenziali effetti nocivi per la salute e per l'ambiente dovuti all'uso di armamenti e munizioni contenenti uranio impoverito
1. Richiede al Segretario Generale di esplorare le opinioni degli Stati Membri e delle organizzazioni internazionali di rilievo sugli effetti dell'uso di armi e munizioni contenenti uranio impoverito, e di produrre un rapporto su questo argomento da presentare all'Assemblea Generale nel corso della seduta 63;
2. Decide di introdurre nell'ordine del giorno provvisorio della 63-esima seduta il punto intitolato "Effetti dell'uso degli armamenti e delle munizioni contenenti uranio impoverito"
Primo Comitato
Punto all'ordine del giorno N. 98
Bozza di risoluzione presentata dall'Indonesia, per conto degli stati membri delle Nazioni Unite che fanno parte del Movimento dei Paesi Non-Allineati.
Traduzione a cura di Francesco Iannuzzelli per PeaceLink
Articoli correlati
- All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici
COP28, ecologisti e pacifisti
Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink - Dodici brevi riflessioni sulla guerra in Ucraina
Il Grande Inganno
Lo scorso anno il New York Times rivelava che un obiettivo della guerra era testare in Ucraina l'efficacia delle nuove armi Nato. Gli ucraini sono le cavie e pagano con la vita questo esperimento. I governi europei stanno al gioco e infatti fioccano ordini per acquistare le armi più performanti21 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina
L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network