Interrogazione on. Deiana. Question Time Basi Nato.
DEIANA. - Al Ministro della difesa.
- Per sapere
- premesso che:
in occasione della prima visita negli Stati Uniti d'America compiuta dal neo segretario della Nato Jaap de Hoop Scheffer, il Segretario di Stato americano Colin Powell ha affermato che il livello globale dei contingenti statunitensi in Europa diminuirà nella prossima fase molto al di sotto dell'attuale livello di centomila effettivi, dislocati oggi soprattutto in Germania, col ritorno in misura significativa negli Stati Uniti delle truppe;
a detta dello stesso Colin Powell, non è nelle intenzioni del Pentagono spostare verso Est alcune basi Usa dislocate in Europa per averne di più contigue alla Russia, come ai tempi della guerra fredda, ma soltanto utilizzare postazioni atte a sostenere più efficacemente operazioni avanzate, anche con la possibilità di accesso, attraverso accordi per periodi di tempo limitati, ad alcuni aeroporti europei, al fine di «agevolare il dispiegamento in regioni potenzialmente in crisi»;
tali affermazioni evidenziano un mutamento della strategia militare del Pentagono per quanto riguarda l'uso delle basi e la presenza sul territorio di Paesi alleati;
il Financial Times del 4 febbraio 2004 ha scritto che la decisione degli Stati Uniti di ridurre di un terzo le truppe e le basi Usa in Europa si configura come una delle più massicce ridislocazioni degli effettivi militari statunitensi dopo il 1945 -:
se ci siano consultazioni in corso tra il Governo italiano e le autorità statunitensi in merito a problemi di così vasta portata sotto il profilo militare e politico, se tali consultazioni riguardino l'eventuale chiusura, ridimensionamento o, viceversa, potenziamento delle basi americane in Italia, con particolare attenzione a quelle della Maddalena, di Camp Darby e di Aviano, e se, in tale contesto di ridiscussione «strategica» sull'uso delle basi in Europa e di fronte alle polemiche in corso sulla programmata ristrutturazione della base della Maddalena, il Governo non ritenga opportuno fornire notizie sul contenuto degli accordi bilaterali relativi alla concessione del diritto di attracco all'isola di Santo Stefano-Maddalena, decisa nel 1972 dal Governo italiano senza dibattito preventivo in sede parlamentare e, quindi, in violazione dell'articolo 80 della Costituzione. (3-03113)
Annuncio del progetto di diminuire il livello globale dei contingenti statunitensi in Europa - n. 3-03113)
La questione riguardante la declassificazione e l'impossibilità di passare alla desegretazione degli atti senza un accordo bilaterale, senza una reciprocità, non significa assolutamente che le cose debbano restare ferme. L'Italia può pattuire una nuova fase in cui ridiscutere tutto, ponendo il Parlamento nella condizione di conoscere ciò che era classificato in un certo modo e ciò che si prepara in questo giro di consultazioni; altrimenti, il nostro paese sembra essere a disposizione dell'alleato americano, che si limita a comunicarci i suoi piani di riconfigurazione (tra l'altro, basta visitare i siti americani per venirne a conoscenza). Sembra, quindi, che siamo a disposizione delle riconfigurazioni strategiche degli Stati Uniti d'America.
Vorrei sapere quali passi si stanno compiendo da una parte e dall'altra per stabilire una nuova pattuizione e su quali basi il Parlamento italiano sarà messo nelle condizioni di sapere e, quindi, di uscire da quel limbo di totale segretazione.
Per quanto riguarda La Maddalena, assistiamo a decisioni unilaterali (tra l'altro, signor ministro, di sua diretta responsabilità); infatti, rispetto all'accordo del 1972 sul punto di appoggio per la nave arsenale presso La Maddalena, vi è l'intenzione da parte del Governo di passare, su richiesta americana, ad un vero e proprio stanziamento di base sulla costa.
Nonostante la sua gentilezza, il punto rimane inevaso. Il Parlamento non è messo nelle condizioni di conoscere, non solo i contenuti della consultazione...
PRESIDENTE. Onorevole Deiana, dovrebbe concludere.
ELETTRA DEIANA. ...ma anche la metodica della consultazione. Siamo chiamati a dirci disponibili o a ridiscutere? Di conseguenza, quale ruolo gioca il Parlamento?
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola
Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network