Risoluzione 1368 (2001)
Risoluzione 1368 (2001)
Adottata dal Consiglio di Sicurezza nel corso della sua 4370esima riunione il 12 settembre 2001
Il Consiglio di Sicurezza,
riaffermando i principi e gli scopi della Carta delle Nazioni Unite,
determinato a combattere con tutti i mezzi le minacce alla pace e alla
sicurezza internazionali causate dagli atti terroristici,
riconoscendo il diritto intrinseco all'autodifesa individuale o collettiva
in accordo con la Carta,
1. condanna inequivocabilmente nei termini più forti possibili i raccapriccianti attacchi terroristici che hanno avuto luogo l'11 settembre 2001 a New York, Washington, D.C. e in Pennsylvania e considera tali atti, come qualsiasi atto di terrorismo internazionale, una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali;
2. esprime il più profondo cordoglio alle vittime, alle loro famiglie e al popolo e al Governo degli Stati Uniti d'America;
3. fa appello a tutti gli Stati affinché lavorino urgentemente insieme per assicurare alla giustizia gli autori, gli organizzatori e gli sponsorizzatori di questi attacchi terroristici e sottolinea che i responsabili dell'aiuto, del supporto o della protezione degli autori, degli organizzatori e degli sponsorizzatori di questi atti verranno considerati responsabili;
4. fa inoltre appello alla comunità internazionale affinché raddoppi i suoi sforzi per prevenire e reprimere gli atti terroristici anche attraverso una maggiore cooperazione e attraverso la piena implementazione delle rilevanti convenzioni internazionali contro il terrorismo e delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, in particolare la risoluzione 1269 (1999) del 19 ottobre 1999;
5. esprime la propria disponibilità a prendere tutte le misure necessarie per rispondere agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 e a combattere tutte le forme di terrorismo, in accordo con le sue responsabilità secondo la Carta delle Nazioni Unite;
6. decide di continuare ad occuparsi della questione.
Traduzione di Jessica Boveri
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - 21 settembre 2020
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è "plasmare la pace insieme". L'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli.21 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network