L'inizio della fine delle armi nucleari
Era un'idea nata un anno fa al fine di documentare la storia del TPNW, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari. E alla fine concretizzata in un film-documentario, la cui versione in lingua originale è stata presentata a Santiago del Cile nel maggio scorso (vedi link nelle note), mentre la versione inglese ha avuto la sua "prima" lo scorso giugno a New York.
Adesso Tony Robinson, co-direttore dell'agenzia giornalistica Pressenza e coautore del lavoro assieme a Alvaro Orus, dà l'annuncio che è stata completata la traduzione e il doppiaggio in italiano della pellicola. A Milano il prossimo 9 luglio la sua "prima" qua in Italia. E’ poi possibile fin d’ora prenotare ulteriori proiezioni del film, distribuito in modo totalmente gratuito, contattando Silvio Bruschi silvio1959@gmail.com
Riportiamo dalla pagina Youtube che Pressenza ha dedicato al trailer:
"Questo documentario evidenzia gli sforzi fatti per trasformare il trattato per vietare le armi nucleari in legge internazionale e il ruolo della Campagna Internazionale per Abolire le Armi Nucleari, ICAN, è raccontato tramite le voci di attivisti di spicco di diverse organizzazioni e paesi oltre al Presidente della conferenza ONU di negoziazione.
Questo documentario di 56 minuti trasporta lo spettatore attraverso una breve storia della bomba e dell’attivismo anti-nucleare che ha lottato per eliminarla fin dalla sua invenzione. Si sviluppa tra le iniziative umanitarie che hanno sfidato con successo la narrazione dominante della sicurezza e i passi storici che sono stati percorsi fin dal 2010 per trasformare il trattato da sogno a realtà. Infine, il film mostra quello che può essere fatto da ognuno per aiutare a rendere operativo il trattato e per stigmatizzare le armi nucleari finchè non siano finalmente eliminate."
L'entità della contrapposizione tra il "no" dei Nuclear States (e dei propri alleati) con la scelta in positivo di altre 122 Nazioni nella votazione del Nuclear Ban sarebbe ridimensionata se si considerasse il volere dei popoli anziché dei propri governi. Basti pensare come via via tante amministrazioni cittadine, anche all'interno degli Stati contrari al TPNW, siano giunte ad approvare, anche con voto "trasversale", mozioni e delibere per sollecitare le proprie istituzioni nazionali a una presa di posizione a favore della ratifica del Trattato.
Il trailer del documentario
- Pronta la versione italiana: https://www.pressenza.com/it/2019/06/pronta-la-versione-italiana-del-documentario-di-pressenza-contro-le-armi-nucleari/
Articoli correlati
- ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Un messaggio da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN
Oggi è un giorno spaventoso e buio
Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.24 febbraio 2022 - Roberto Del Bianco - Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta
"Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
“Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco
Sociale.network