Ma chi sanziona i trasgressori?
Il Trattato riempie un vuoto giuridico nella messa al bando delle armi di distruzione di massa: l’arma nucleare essendo l’unica a non essere soggetta a un divieto come già sancito per le armi chimiche e batteriologiche e nonostante le conseguenze catastrofiche, globali e permanenti che il suo uso provocherebbe.
Ecco, si colma così lo strumento legislativo. Ma chi controlla poi, chi “punisce i trasgressori”? Gli Osservatori dell’ONU? L’AIEA? Ché se già tantissime volte sono state e sono calpestate le norme del Diritto Internazionale, viene da chiedersi se e come il Nuclear Ban possa venire applicato nei confronti degli Stati detentori dell’arma atomica (e il cui uso viene più volte minacciato).
Ecco il dubbio che mi assale… qualcuno è in grado di risolverlo? Forse ci vorrebbe – al di sopra dei Trattati – anche un’esplosione (questa sì benefica) di buonsenso globale… e che il suo soffio possa trapelare anche attraverso le sale e i bunker dei Grandi e dei Generali di stolta illusione. Ma questa sì è forse un’utopia – o meglio, chissà… forse terreno della poesia…
Articoli correlati
- Webinar sul bando delle armi nucleari organizzato dall'agenzia di stampa internazionale Pressenza
Padre Zanotelli: "Dobbiamo far aderire l'Italia al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari"
"Sarebbe un gesto di civiltà avere il coraggio di realizzare il disarmo nucleare per porre fine a diseguaglianze e sfruttamento", ha dichiarato il missionario comboniano, che ha aggiunto: ''Le armi atomiche, come disse Oppenheimer, sono la scienza che ha conosciuto il peccato'.23 gennaio 2021 - Antimafia Duemila - Svolta storica nel diritto internazionale
Da oggi le armi nucleari diventano illegali
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Un evento online promosso da Abolition 2000
All’entrata in vigore del TPAN, ricordando la prima Risoluzione delle N.U.
Ecco dei giorni che sembrano incastrarsi in un incrocio di eventi e di opportunità per l’obiettivo del disarmo atomico. Il nuovo Presidente U.S.A. Biden. Il TPNW. E il 75° anniversario della Risoluzione 1 (1) delle Nazioni Unite21 gennaio 2021 - Roberto Del Bianco - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network