Disarmo

La CRI ricorda al Governo italiano le sue preoccupazioni

La Croce Rossa sostiene il disarmo nucleare

L'Italia non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche.
Occorre sostenere il trattato di proibizione delle armi nucleari. Dal 27 novembre al 1° dicembre a New York gli stati firmatari del trattato TPNW si incontrano. Le associazioni pacifiste sostengono l'evento
27 novembre 2023
Redazione PeaceLink

Logo CRI

La sede delle Nazioni Unite a New York ospita dal 27 novembre al 1° dicembre il 2° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), entrato in vigore il 22 gennaio 2021. Questo Trattato rappresenta un divieto globale all'uso e ai test delle armi nucleari. La Croce Rossa Italiana (CRI) ha sottolineato le crescenti preoccupazioni riguardo alla corsa agli armamenti e al rischio di un uso intenzionale o accidentale di armi nucleari.

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sottolinea l'importanza di una collaborazione costruttiva tra Stati già parte al TPNW e quelli che non hanno ancora aderito, come l'Italia.

La CRI, nel contesto della sua campagna di advocacy Nuclear Experience, ha richiamato l'attenzione del Governo italiano sull'opportunità di impegnarsi con gli Stati aderenti al Trattato per contribuire alla riduzione delle tensioni nel campo del disarmo e della non proliferazione nucleare.

Questo impegno potrebbe influenzare positivamente le discussioni per il disarmo nucleare. Stop alle armi nucleari

Il governo italiano non partecipa al meeting ONU

Il governo italiano non solo non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche ma non manderà neppure un osservatore al meeting internazionale che comincia il 27 novembre.

Laura Boldrini, coordinatrice alla Camera dei Deputati dell’Intergruppo per il disarmo nucleare, sarà l’unica italiana al secondo meeting degli Stati Parte del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari che si apre lunedì a New York.

Link

ONU

Croce Rossa

ICAN

Rete Italiana Pace e Disarmo

Senzatomica

MIR

Associazioni cattoliche

Acli

PeaceLink

Note: Testo realizzato con il supporto di ChatGPT 3.5

Articoli correlati

  • Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
    Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
    Pace
    Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025

    Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare

    Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.
    28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)