Un'agenda per il disarmo
Cercando di analizzare e sintetizzare il protocollo di Agenda ONU sul tema del disarmo, partiamo da alcune dichiarazioni del Segretario Generale ONU per valorizzare e promuovere un documento dall'altissimo portato valoriale.
Affermare il non utilizzo di armi nucleari.
Partendo dalla presa di posizione degli stati non nucleari, che chiedono garanzie per una sicurezza loro e dell'intera umanità, ci troviamo ora nella condizione di avere allo stato attuale un mezzo ancora più efficace per il disarmo nucleare universale e per la messa al bando degli ordigni di distruzione di massa nucleari, cioè l'approvazione con 50 ratifiche di Paesi, che non sono sotto il controllo NATO, del TPAN o TPNW - Trattato Proibizione Armi Nucleari.
"Impegnarsi con gli Stati dotati di armi nucleari e gli Stati chiave non dotati di armi nucleari per cercare un accordo per un risultato alla Conferenza di revisione del TNP del 2020, che sostiene la preservazione della norma contro l'uso di armi nucleari e rafforza le garanzie di sicurezza per gli Stati non dotati di armi nucleari.
Utilizzare la difesa pubblica e le opportunità ufficiali per creare sostegno al principio del non utilizzo di armi nucleari in qualsiasi circostanza e sostenere la considerazione di misure legali e pratiche per ottenere garanzie rafforzate agli Stati non dotati di armi nucleari contro l'uso di armi nucleari".
Verso l'eliminazione delle armi nucleari
"Il Segretario generale si impegna direttamente con i capi di Stato o di governo degli Stati dotati di armi nucleari a collaborare con gli Stati partner per facilitare il buon esito della Conferenza di attuazione del 2021 delle Parti del Trattato sulla Proibizione delle armi nucleari".
DISARMO CHE SALVA VITE
Mitigare l'impatto umanitario delle armi convenzionali
Una serie di intenti e azioni volte a mitigare gli effetti, derivanti dall'uso di armi esplosive sui civili, che compongono uno dei tanti tasselli della forza del diritto e non del diritto della forza per una comune umanità che ha il dovere della sopravvivenza e dell'esistenza per far sopravvivere la storia dell'umanità e i progressi della civiltà e della storia del genere umano e dell'evoluzione della vita terrestre.
"Il Segretario generale si impegna per sostenere lo sviluppo di misure concrete sulle armi esplosive nelle aree popolate, per facilitare l'impegno multilaterale su approcci, per ridurre al minimo i danni ai civili legati all'uso di armi esplosive in aree popolate.
Sviluppare una comprensione comune degli effetti diretti, indiretti e riverberanti delle armi esplosive in aree popolate, per supportare lo sviluppo di misure di mitigazione del danno.
Richiedere contributi agli Stati membri e ad altre parti interessate pertinenti sulla politica e la pratica delle loro forze armate relative alla mitigazione del danno civile derivante dall'uso di armi esplosive in aree popolate.
Garantire la consapevolezza da parte dei partner esistenti e potenziali del lavoro svolto dalle presenze sul campo dei diritti umani delle Nazioni Unite sulla registrazione delle vittime, anche al fine di rafforzare gli sforzi di difesa collaborativa e rendere disponibili i dati pertinenti".
DISARMO PER LE GENERAZIONI FUTURE
Mezzi e metodi di guerra emergenti
Una risoluzione ONU la 72/28 fa capire quanto sia importante creare un dibattito e smuovere le coscienze per aumentare il livello di consapevolezza del pericolo di guerre che ancora oggi l'umanità vive e di cui è succube.
"Pubblicare il rapporto del Segretario generale ai sensi della risoluzione 72/28 dell'Assemblea generale.
Organizzare eventi "scienza per diplomatici" a Ginevra, New York e Vienna nel 2020 in collaborazione con i partner pertinenti.
Il Segretario generale utilizza le opportunità pertinenti per aumentare la consapevolezza, anche attraverso discorsi e impegni bilaterali".
Convocare il dialogo sulle tecnologie emergenti.
La necessità che gli organi scientifici mondiali, il mondo della ricerca, la società civile si confrontino per strutturare azioni omogenee di sensibilizzazione all'uso delle nuove tecnologie, per permettere una maggiore sicurezza globale.
"UNIDIR - Istituto di Ricerca delle Nazioni Unite sul Disarmo, in collaborazione con l'Ufficio per gli affari del disarmo e altri partner, si impegna a convocare il dialogo con esperti tecnici e responsabili politici al fine di ridurre il divario di conoscenze sulle implicazioni per la sicurezza delle nuove tecnologie attraverso riunioni di esperti, workshop, conferenze e altri eventi, con particolare enfasi sulla convocazione di eventi in paesi non OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico.
L'UNIDIR, in collaborazione con l'Ufficio per gli affari del disarmo e altri partner, per sviluppare strumenti o meccanismi specifici per aiutare gli Stati a ridurre il loro divario di capacità su questioni scientifiche e tecnologiche emergenti attraverso esercizi basati su scenari, kit di strumenti e linee guida su quadri normativi modello.
UNIDIR si impegna a continuare il suo raggio d'azione verso una più ampia comunità di stakeholder, inclusi il settore privato, organizzazioni industriali, organizzazioni regionali, forze dell'ordine, società civile, accademici, ricercatori e membri delle comunità scientifiche e tecnologiche al fine di aumentare la loro consapevolezza della sicurezza internazionale pertinente discussioni e i loro potenziali contributi a tali discussioni".
RAFFORZARE I PARTENARIATI PER IL DISARMO
Rafforzare il coordinamento tra gli organismi di disarmo.
La condivisione di mezzi scientifici e metodi strutturali e organizzativi al fine di creare una rete estesa e collaborativa a livello globale e mondiale tale da ridurre la possibilità di ingenerare conflitti tagliando di fatto "le ali alla guerra".
"Preparare uno studio sulla storia e la pratica dei gruppi di esperti e sul loro ruolo nel processo di disarmo.
Preparare un documento di riferimento sull'attuazione del programma d'azione della prima sessione speciale dell'Assemblea generale dedicata al disarmo e sulla macchina per il disarmo delle Nazioni Unite.
Intraprendere studi e convocare eventi che invitano a riflettere sull'evoluzione della pratica dei principali organismi di disarmo delle Nazioni Unite.
Istituire un portale di dati sul disarmo per migliorare l'accesso ai database gestiti dall'Office for Disarmament Affairs".
Impegno sociale per promuovere le norme condivise dell'umanità
Il ruolo delle organizzazioni non governative nel monitoraggio della proliferazione nucleare. Coinvolgere il mondo dell'industria al fine di procedere verso una riconversione produttiva del nucleare dal militare al civile.
"Tracciare un grafico della partecipazione delle organizzazioni non governative a tutti gli organismi e riunioni per il disarmo delle Nazioni Unite attraverso un esercizio di mappatura e identificare i modelli applicabili per l'accesso e il coinvolgimento.
Sviluppare una strategia e proposte concrete per integrare meglio esperti e rappresentanti dell'industria e della società civile nei vari processi di disarmo, a seconda dei casi.
L'Alto Rappresentante solleva la questione della partecipazione della società civile con i presidenti degli organismi per il disarmo delle Nazioni Unite.
L'Alto Rappresentante terrà riunioni con i rappresentanti dell'industria, informando e coordinando gli sforzi per affrontare le questioni prioritarie del disarmo".
L'Agenda ONU per il disarmo: https://www.un.org/disarmament/sg-agenda/en/
Lidia Giannotti ha tradotto l'indice dell'Agenda ONU per il disarmo, e l'indice ora è qui: https://wke.lt/w/s/NcOSXt
Articoli correlati
- Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan - Ricevette il Nobel per la Pace nel 1990, la sua eredità è più che mai attuale
Grati a Mikhail Gorbaciov
E' morto l'uomo che seppe fare il primo passo verso il disarmo nucleare interpretando lo spirito di dialogo e distensione che aveva animato il movimento pacifista degli anni Ottanta. Il mondo nel 1983 era arrivato sull'orlo della guerra nucleare con l'esercitazione Able Arcer31 agosto 2022 - Alessandro Marescotti - Lettera a Repubblica
Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto
Sociale.network