Continua la campagna in difesa della legge 185/90 per la trasparenza nel commercio di armi
La campagna "Basta favori ai mercanti d'armi!" continua la sua mobilitazione in difesa della legge 185/90 e della trasparenza nel commercio di armi.
C'è stata una svolta inaspettata durante la seduta delle Commissioni Esteri e Difesa del mercoledì 24 aprile, in cui inizialmente si prevedeva la discussione dell'Atto 1730, ovvero la modifica della legge 185/90. Contrariamente alle aspettative, i contenuti dell'atto non sono stati affrontati durante questa seduta.
Al momento, non è stata definita una nuova calendarizzazione per questo provvedimento, ma si prevede che avverrà nei prossimi giorni. Di conseguenza, gli organizzatori ribadiscono l'importanza di mantenere alta l'attenzione e di essere pronti per le prossime azioni di pressione e mobilitazione.
La petizione continua a raccogliere firme, con un costante aumento del numero di firmatari. Gli organizzatori incoraggiano anche il coinvolgimento dei soci e degli associati per rafforzare la campagna. Inoltre, stanno riflettendo su quali azioni possano essere più efficaci, tra cui l'ipotesi di organizzare un flash mob davanti a Montecitorio.
Gli organizzatori accolgono con favore spunti e proposte da parte dei partecipanti alla campagna, invitandoli a inviare le loro idee a setti.fondazione@bancaetica.org.
La campagna rimane attiva e determinata nel perseguire i suoi obiettivi di trasparenza nel commercio di armi, e si prepara a intensificare le azioni di sensibilizzazione e pressione nelle prossime settimane.
Articoli correlati
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambienteStop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma29 maggio 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink aderisce alla mobilitazioneNo alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025
Sociale.network