Disarmo

Ultime novità

1509 Articoli - pagina 1 ... 104 105 106 ... 151
  • Torna la minaccia nucleare

    Che il pericolo nucleare costituito dall’Iran sia una montatura, come ieri lo furono le armi di distruzione di massa dell’Iraq, è stato ampiamente chiarito (il che non toglie che eventuali, recondite, ambizioni di Teheran a dotarsi in futuro di armi nucleari andrebbero comunque interdette). Meno chiaro è che dietro questo pretesto è in corso un’allarmante ripresa della proliferazione nucleare a livello mondiale, che viene invece dissennatamente favorita da Washington, per puri, e miopi, calcoli di potere: vi sono infatti rischi nucleari ben più concreti di quelli presunti dell’Iran, o della Corea del Nord. Del resto, nel passato sono stati diffusissimi i progetti, ovviamente segreti, di sviluppare armi nucleari: dal Sudafrica (ma Mandela li smantellò) a Brasile e Argentina, dalla Svizzera alla Svezia, nonché all’Italia.
    18 aprile 2006 - Angelo Baracca (Professore di Fisica presso l'Università di Firenze. Ha pubblicato diversi libri e svolto ricerche in varie aree della Fisica e in Storia e critica della Scienza. Da tempo si occupa di problemi inerenti agli armamenti nucleari e alle relazioni internazion)
  • Un milione di volti entro Luglio

    Un milione di volti entro Luglio

    In vista del vertice Onu, si avvicina al termine la petizione “Mettici la faccia contro le armi”
    5 aprile 2006 - Pina Sozio
  • Disarmo: storia del concetto

    - Arama, violenza, nonviolenza
    - Nelle culture antiche, moderne, contenporanee
    - Chi disarma chi? Disarmo come, quando, quanto, quale?
    - Transarmo
    - Guerra privatizzata
    24 marzo 2006 - Enrico Peyretti (Enrico Peyretti - Ha insegnato nei licei storia e filosofia; è ricercatore per la pace nel Centro Studi)
  • 1° SUMMIT - Emergenza vittime delle mine anti-uomo

    22/23 marzo – Palazzo Valentini, Sala del Consiglio Provinciale di Roma
  • URANIO: STORIA DI UN'ITALIA IMPOVERITA

    Comunicato Stampa

    20 marzo 2006 - Nadia Redoglia
  • Il “Relativismo nucleare” di Washington

    11 marzo 2006 - Carmela Cassese
  • Lettera aperta al Presidente degli Stati Uniti

    I Sindaci per la Pace si rivolgono a George W. Bush, presidente degli Stati Uniti, chiedendogli di far cessare gli esperimenti nucleari statunitensi e britannici per lo sviluppo di nuove armi atomiche, come vuola la maggioranza dei cittadini del mondo.
    Sindaci per la Pace
  • Il bluff del nucleare iraniano

    «Come comunicato al Board nel novembre 2004 e di nuovo a settembre 2005, di tutto il materiale nucleare dichiarato l'Iran ha dato conto. Sebbene l'agenzia non abbia visto alcuna diversione di materiale nucleare verso armi nucleari o altri ordigni nucleari, l'Agenzia non è, in questo momento, in grado di concludere che non ci siano in Iran attività nucleari non dichiarate».
    3 marzo 2006 - Enzo Mangini
  • Delibera commissione d’inchiesta

    Eran giovani e forti, ma sono morti

    Abbiamo il verdetto della commissione d’inchiesta sull'uranio impoverito: occorre una commissione scientifica a livello europeo
    1 marzo 2006 - Nadia Redoglia
  • Ecco come è iniziata la storia

    Quando PeaceLink "scoperchiò" il pentolone dell'uranio impoverito

    Ricevemmo un dossier impressionante dalla Jugoslavia. Pensavamo che altri lo avessero già pubblicato. E invece eravamo i primi. Il sito in poco tempo collassò per la crescente quantità di contatti
    1 marzo 2006 - Alessandro Marescotti
pagina 105 di 151 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)