162.373.497 euro: a tanto ammontava lo stanziamento del governo italiano per il finanziamento della presenza militare italiana in Afghanistan nel semestre gennaio-giugno 2006. Questa somma, determinata in un disegno di legge del governo, era cosi' divisa: - 148.935.976 euro per la partecipazione alla missione internazionale Isaf (International security assistance force) con compiti di assistenza all'Autorita' afghana. - 13.437.521 euro per la partecipazione alla missione Enduring Freedom (intesa a contrastare le sacche di terrorismo in Afghanistan e a favorire la stabilizzazione del Paese) e alle missioni Active Endeavour e Resolute Behaviour (collegate alla prima missione e svolte con unita' navali con compiti di vigilanza rispettivamente nel Mediterraneo orientale e nel Mare arabico. Quanto all'Iraq, per il primo semestre 2006 il governo aveva stanziato con un decreto legge 22.928.310 euro ''per la prosecuzione della missione umanitaria, di stabilizzazione e di ricostruzione in Iraq, con la finalit? di fornire sostegno al Governo provvisorio iracheno nella ricostruzione e nell'assistenza alla popolazione. - 111.918.982 per le seguenti missioni nei Balcani: a) Over the Horizon Force, in Bosnia e Kosovo; b) Multinational Specialized Unit (MSU), in Kosovo ; c) Joint Enterprise in Kosovo e Fyrom; d) United Nations Mission in Kosovo (UNMIK); e) Albania 2, in Albania. - 21.285.597 euro per la partecipazione all'operazione militare dell'Unione europea in Bosnia-Erzegovina, denominata ALTHEA; - 638.599 per la partecipazione alla missione Ue nei territori della ex Jugoslavia (EUMM). - 727.361 euro per la partecipazione alla missione Temporary International Presence in Hebron (TIPH 2), - 3.037.774 per la partecipazione alla missione dell'Unione europea di supporto alla missione dell'Unione africana in Sudan (AMIS II) - 297.528 euro per la partecipazione alla missione United Nation Mission in Sudan (UNMIS). - 114.106 per la partecipazione alla missione di polizia dell'Unione europea nella Repubblica democratica del Congo, denominata EUPOL Kinshasa. - 1.656.594 per la partecipazione alla missione Ue di assistenza alle frontiere per il valico di Rafah (EUBAM Rafah). - 136.311 euro per la partecipazione alla missione United Nations Peacekeeping Force in Cipro (UNFICYP) - 6.525.541 euro per la partecipazione alla missione NATO di soccorso umanitario e di supporto alla ricostruzione in favore delle popolazioni del Pakistan colpite dal violento terremoto dell'8 ottobre 2005. - 5.165.000 euro per la fornitura di mezzi, materiali, attrezzature e servizi, nonche' per la realizzazione di interventi infrastrutturali e l'acquisizione di apparati informatici e di telecomunicazione nell'ambito della prosecuzione dei programmi di cooperazione militare con l'Albania
Articoli correlati
- La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?
Spese militari e moltiplicatore keynesiano
Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti
L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario
Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato
Coordinamento No Riarmo
Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network