Barry Commoner, pioniere dell'ecologia moderna
Pioniere del movimento ecologista, in anni più recenti ha dichiarato di esserlo diventato «per colpa della Commissione per l'energia atomica». Per l'esattezza, quando un suo studio su alti livelli di stronzio-90 nei denti dei bambini, come effetto collaterale dei test nucleari, venne accolto con freddezza dalle autorità americane.
È a questo punto che Commoner fonda il Comitato per l'informazione nucleare: per spiegare all'opinione pubblica come i rischi della radioattività possono nascondersi in una cosa così innocua come il latte. E ci riesce a tal punto che le sue argomentazioni diventano la base del Trattato contro i test nucleari, proposto dal presidente John Fitzgerald Kennedy nel 1963.
In vita sua ha scritto numerosi libri di successo, a cominciare da «The Closing Circle» del 1971.
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - Ricercatori australiani sfatano il mito della crescita sostenibile
Sovraconsumo e crescita economica: i fattori chiave della crisi ambientale
Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non saranno in grado di fermare il declino ecologico2 luglio 2020 - University of New South Wales
Sociale.network