Calendario degli incontri 2016
Totale 16 ore così suddivise:
-
11 ottobre (ore 17-19) martedì
-
13 ottobre (ore 17-19) giovedì
-
18 ottobre (ore 17-19) martedì
-
20 ottobre (ore 17-19) giovedì
-
25 ottobre (ore 17-19) martedì
-
27 ottobre (ore 17-19) giovedì
-
3 novembre (ore 17-19) giovedì
-
8 novembre (ore 17-19) martedì
Obiettivi didattici
Conoscenze e competenze da acquisire nel corso di aggiornamento.
Obiettivi del corso di formazione:
-
conoscere i diritti ambientali, l’ambiente nella normativa italiana, europea e internazionale
-
conoscere le parole chiave della cittadinanza ambientale e applicarle alla cittadinanza attiva
-
definire le ecocompetenze sia nel campo scientifico sia nel campo della cittadinanza attiva
-
definire il profilo della cosiddetta “citizen science”, ossia di una scienza che non abbia solo finalità tecnico-professionali ma anche civiche e partecipative
-
raccogliere dati ambientali relativi al territorio, elaborarli e divulgarli
-
usare la statistica per rappresentare i dati sanitari e comprendere quelli epidemiologici
-
effettuare esperienze di misurazione dell’inquinamento acustico, degli IPA e dell’elettrosmog
-
condividere nella scuola le opportunità della green economy e la conoscenza dei green jobs allo scopo di innovare l’offerta formativa
-
imparare a realizzare il sito web collaborativo www.ecodidattica.it e sviluppare competenze digitali per condividere informazioni, esperienze e progetti
-
fare una guida ai software cooperativi e alle mappe concettuali
-
presentare libri per capire e per comunicare l’educazione ambientale
-
progetto di manuale di Ecodidattica
- progettare l’eco-didattica: come comunicare e condividere le conoscenze e le competenze del corso di aggiornamento
Articoli correlati
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019
Sociale.network