Calendario degli incontri 2016
Totale 16 ore così suddivise:
-
11 ottobre (ore 17-19) martedì
-
13 ottobre (ore 17-19) giovedì
-
18 ottobre (ore 17-19) martedì
-
20 ottobre (ore 17-19) giovedì
-
25 ottobre (ore 17-19) martedì
-
27 ottobre (ore 17-19) giovedì
-
3 novembre (ore 17-19) giovedì
-
8 novembre (ore 17-19) martedì
Obiettivi didattici
Conoscenze e competenze da acquisire nel corso di aggiornamento.
Obiettivi del corso di formazione:
-
conoscere i diritti ambientali, l’ambiente nella normativa italiana, europea e internazionale
-
conoscere le parole chiave della cittadinanza ambientale e applicarle alla cittadinanza attiva
-
definire le ecocompetenze sia nel campo scientifico sia nel campo della cittadinanza attiva
-
definire il profilo della cosiddetta “citizen science”, ossia di una scienza che non abbia solo finalità tecnico-professionali ma anche civiche e partecipative
-
raccogliere dati ambientali relativi al territorio, elaborarli e divulgarli
-
usare la statistica per rappresentare i dati sanitari e comprendere quelli epidemiologici
-
effettuare esperienze di misurazione dell’inquinamento acustico, degli IPA e dell’elettrosmog
-
condividere nella scuola le opportunità della green economy e la conoscenza dei green jobs allo scopo di innovare l’offerta formativa
-
imparare a realizzare il sito web collaborativo www.ecodidattica.it e sviluppare competenze digitali per condividere informazioni, esperienze e progetti
-
fare una guida ai software cooperativi e alle mappe concettuali
-
presentare libri per capire e per comunicare l’educazione ambientale
-
progetto di manuale di Ecodidattica
- progettare l’eco-didattica: come comunicare e condividere le conoscenze e le competenze del corso di aggiornamento
Articoli correlati
- Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace
Gli studenti ricordano Gino Strada
Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency13 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network