La legge sulla partecipazione, la citizen scienze e la legge per Taranto
Prima domanda posta al corso di formazione dei docenti di oggi, dedicato alla "cittadinanza attiva": come possono i cittadini contribuire alla formazione delle leggi attraverso una partecipazione diretta che raccolga le loro idee?La legge regionale sulla partecipazione per ora è definita solo in bozza. Deve essere ancora discussa e approvata. Queste sono le linee guida.
Seconda domanda posta: quale cultura è necessaria per comprendere la complessità e partecipare efficacemente?
Terza domanda: si può partecipare alla progettazione di un piano B per Taranto che favorisca alternative economiche ed occupazionali di tipo "green"?
L'8 novembre 2016 Titti De Simone (Consigliere del Presidente della regione Puglia per l’attuazione del programma di governo regionale) ha tenuto un incontro con i docenti del corso di Ecodidattica per illustrare i contenuti della legge regionale (in discussione prossimamente nel Consiglio Regionale) per la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Dopo si è parlato di citizen science come strategia di cambiamento, in quanto molte delle questioni su cui i cittadini verrebbero chiamati a partecipare, hanno profili tecnici complessi e richiedono una partecipazione competente e informata, e questo pone alla scuola e alle agenzie formative (formali e non formali) complessi e inediti compiti.
Infine si è parlato della Legge per Taranto della che dovrebbe servire a promuovere i progetti di cambiamento e riconversione. La legge deve essere ancora scritta e siamo nella fase delle consultazioni.
Articoli correlati
- Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre
"Nunca se rindan, luchen siempre"
Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Aujourd'hui ont eu lieu les funérailles de Celeste Fortunato
"Ne jamais abandonner, toujours se battre"
Taranto est l'une des villes les plus polluées d'Italie et abrite le plus grand complexe industriel où l'usine sidérurgique ILVA occupe une vaste zone. Celeste s'est battue pour protéger les enfants contre de graves maladies dans le quartier Tamburi.26 luglio 2023 - PeaceLink staff
Sociale.network