La legge sulla partecipazione, la citizen scienze e la legge per Taranto
Prima domanda posta al corso di formazione dei docenti di oggi, dedicato alla "cittadinanza attiva": come possono i cittadini contribuire alla formazione delle leggi attraverso una partecipazione diretta che raccolga le loro idee?La legge regionale sulla partecipazione per ora è definita solo in bozza. Deve essere ancora discussa e approvata. Queste sono le linee guida.
Seconda domanda posta: quale cultura è necessaria per comprendere la complessità e partecipare efficacemente?
Terza domanda: si può partecipare alla progettazione di un piano B per Taranto che favorisca alternative economiche ed occupazionali di tipo "green"?
L'8 novembre 2016 Titti De Simone (Consigliere del Presidente della regione Puglia per l’attuazione del programma di governo regionale) ha tenuto un incontro con i docenti del corso di Ecodidattica per illustrare i contenuti della legge regionale (in discussione prossimamente nel Consiglio Regionale) per la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Dopo si è parlato di citizen science come strategia di cambiamento, in quanto molte delle questioni su cui i cittadini verrebbero chiamati a partecipare, hanno profili tecnici complessi e richiedono una partecipazione competente e informata, e questo pone alla scuola e alle agenzie formative (formali e non formali) complessi e inediti compiti.
Infine si è parlato della Legge per Taranto della che dovrebbe servire a promuovere i progetti di cambiamento e riconversione. La legge deve essere ancora scritta e siamo nella fase delle consultazioni.
Articoli correlati
- I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network