Ecocompetenze per l'alternanza scuola-lavoro
Le tematiche e le competenze coinvolte sono mappate allo scopo di evidenziare la stretta interdipendenza delle competenze ambientali, di quelle civiche e di quelle professionali. Infatti nuove forme di economia non nascono e non si affermano se non vi è informazione e consapevolezza. La green economy non decolla se non vi è la dovuta attenzione agli equilibri ambientali e una forte pressione di un’opinione pubblica informata e competente. Solo così si può generare una richiesta di innovazione tecnologica per la sostenibilità e la trasparenza dei prodotti, portando a nuovi lavori, a nuove forme di consumo e a nuove tecnologie per il miglioramento della qualità della vita. Qui delineiamo le interconnessioni di questa auspicata “cultura della sostenibilità”:
Clicca qui per leggere la relazione.
Nella relazione si evince come una migliore qualità della vita è un "valore" anche economico, oltre che umano, ma per nascere ha bisogno di una forte pressione culturale e civica.
Articoli correlati
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Pubblichiamo alcuni video sull'argomento
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network