Ecodidattica

Valutazione della qualità del corso

Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica

Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
28 ottobre 2019
Alessandro Marescotti (tutor del corso di Ecodidattica)
Si è concluso il corso di formazione docenti dal titolo "Futuro sostenibile", dedicato ai cambiamenti climatici e all'Agenda ONU 2030.
Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
Cultura, non carbone

E' stata una bella esperienza quella dei corsi di #Ecodidattica e lo vorrei dire chiaramente: abbiamo bisogno di portare a scuola la felicità e un'idea positiva di futuro. Taranto non merita il carbone ma la cultura.

Questi sono i risultati della valutazione dei corsisti sulla qualità del corso:
  • Hai trovato interessante il corso? Dai un voto da 1 a 10: VOTO MEDIO ASSEGNATO DAI CORSISTI 9,4/10
  • Dai un voto da 1 a 10 alle nuove competenze didattiche acquisite durante il corso: VOTO MEDIO ASSEGNATO DAI CORSISTI 9/10
  • Materiali del corso (mappe concettuali, slides, ecc.) e loro qualità: dai un punteggio da 1 a 10: VOTO MEDIO ASSEGNATO DAI CORSISTI 9,6/10
  • Aspetti innovativi del corso: dai un punteggio da 1 a 10: VOTO MEDIO ASSEGNATO DAI CORSISTI 9,5/10
  • Capacità di trasmettere motivazioni didattiche: dai un punteggio da 1 a 10 al corso: VOTO MEDIO ASSEGNATO DAI CORSISTI 9,5/10 Ecodidattica, formazione alla sostenibilità ambientale

Fra i corsisti c'era anche un giornalista (Dino Miccoli) che ha preso spunto dal corso per realizzare questo articolo che è stato pubblicato sul Quotidiano di Puglia, nella cronaca di Taranto.

C'era una volta (e ancora c'è…) un quartiere a Stoccolma molto simile al rione Tamburi.La versione "svedese" del quartiere a ridosso del centro siderurgico si chiamava (e si chiama tuttora) Hammarby Sojstad ma da qualche anno esiste la sua versione "nuova" riconciliata con l'ambiente e con la gente che vi abita. Questo non è che uno dei tanti esempi virtuosi offerti durante il Corso di Futuro Sostenibile ICG5 tenutosi presso l'Istituto Righi da Alessandro e Daniele Marescotti, rispettivamente tutor ed esperto di un viaggio formativo che ha lanciato a chiare lettere il "grido" di assoluta presenza della scuola ionica sui temi climatici ma più in generale su quelli della cittadinanza attiva e responsabile.

Sono ormai tre anni che Alessandro Marescotti, docente di lettere dell'Istituto "A.Righi" conduce i laboratori nella forma della condivisione e della informazione di metodologie didattiche e di contenuti,  incontrando docenti di ogni ordine della provincia tarantina. Alcune centinaia in questi anni sono andati via con una maggiore consapevolezza sui temi del clima e dell'ambiente, molti di essi ci ritornano perchè ritengono fondamentale rimanere "sul pezzo" e perchè l'offerta formativa varia di anno in anno. Nel corso conclusosi di recente è stato dato spazio all'Agenda 2030 con un certo "strabismo" tra cronaca sempre in evoluzione ed esperienze consolidate nel tempo. Un "tourbillon" di notizie e di testimonianze individuali e collettive che si sono date "appuntamento" non soltanto negli incontri cosiddetti "in presenza" ma che hanno continuato a generare entusiasmo anche su social usati a scopi didattici,lontani anni luce da quelli in uso per le amenità quotidiane.

In particolare il corso ha costruito un "padlet" sull'argomento,una sorta di tabellone personale realizzato con temi, testi, suoni ed immagini, in un contesto più ampio di mosaico sui temi che coinvolgono le realtà più vicine sino a quelle più lontane. Un viaggio dal microcosmo al macrocosmo, alla ricerca di quella che sembra essere una utopia apparsa realizzabile: un mondo migliore.

"Abbiamo messo in campo le conoscenze informatiche - ha detto Sabrina Scarpetta docente di filosofia e storia del Liceo Archita-i temi affrontati hanno anche bisogno di competenze di base di questo tipo e i suggerimenti dateci da Marescotti sono un tesoro prezioso da condividere". C'è uno sfondo che tutti hanno chiaramente percepito segnatamente all'argomento che sta cuore a tutti: la cittadinanza attiva. "Il problema di fondo - ha detto Chiara Mastroserio del 1° Circolo Didattico Maria Pia di Savoia di San Giorgio Ionico -è la ricaduta del lavoro approfondito su colleghi e studenti. Per questo bisogno tornare a fare ricerca insieme anche con le università". Lucia Basile, insegnante di scienze del "Righi" ha ribadito come "siano state bellissime le esperienze dei "tag" condivisi sulla cittadinanza attiva che testimoniano come ci sia una forte sensibilità e sensibilizzazione da estendere ai nostri ragazzi". Si punta a non rimanere inascoltati. "Dobbiamo rimanere in sintonia - ha detto Lucia Schiavone, docente di lettere del liceo Aristosseno- non c'è stato forse tempo per le testimonianze di uomini impegnati (a parte lo stesso Marescotti) come nei precedenti corsi. Ma noi abbiamo imparato a muoverci. Segnalo l'iniziativa che stiamo portando avanti con i nostri studenti che hanno dato vita al Comitato di Quartiere Don Puglisi. A Natale metteremo in scena la natività al quartiere Tamburi".

Lo stesso Alessandro Marescotti ha centrato le finalità del corso. L'educazione attiva alla cittadinanza, all'ambiente e alla ricerca delle alternative. Come fatto a Hammarby oggi quartiere ricercato per il tempo libero degli svedesi un tempo solo crocevia di inquinamento di tipo industriale. "Noi come scuola - ha spiegato ancora Marescotti - attraverso i corsi in questione siamo impegnati nella condivisione sul territorio per una scuola che mette al servizio delle comunità le conoscenze e le competenze proprio nell'ottica del pensiero di un pioniere come Don Milani. Lo studio deve servire a comprendere il mondo guardando oltre. Lontano".

Note: Esperto del corso: dott. Daniele Marescotti
Tutor del corso: prof. Alessandro Marescotti

Articoli correlati

  • "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
    Ecodidattica
    Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico

    "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz

    E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.
    1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
    Ecodidattica
    Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

    Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

    Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
    Ecodidattica
    Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio

    L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità

    Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento
    17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
    Ecodidattica
    Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online

    La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale

    Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.
    1 agosto 2021 - Casa Comune
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)