Abbracciamola!
Ebbene sì: è trascorso mezzo secolo dal disastro ambientale del 28 gennaio 1969 a causa di un blow-out, e cioè di uno
"Che belle parole!" direbbe il caro Luciano Rispoli anche perchè nel 2015, per esempio, sempre a Santa Barbara il disastro si è ripetuto.
Fatto è che 22 Aprile 1970, 20 milioni di Americani tra cui studenti provenienti da migliaia di scuole, college e università, parteciparono alla manifestazione e protestarono contro il degrado e l’inquinamento e da allora il 22 Aprile prese il nome di Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra.
Venti anni dopo, nel 1990, questa Giornata spinse i Capi di Stato a organizzare a Rio de Janeiro nel 1992 un Summit della Terra, prima conferenza mondiale su tema ambientale e di seguito, nel 2016, i rappresentanti di ben 200 nazioni firmarono in occasione dell’Earth Day l’Accordo di Parigi, il primo concordato universalmente riconosciuto e giuridicamente vincolante sulla salvaguardia del clima a livello mondiale (quello famoso dei 2°!).
Dunque siamo alla cinquantesima Giornata della Terra e siamo in piena emergenza sanitaria con relativo lockdown che, come prontamente trovato dai miei studenti durante una videolezione, è l'solamento dei detenuti e più concretamente ora per noi è l'impossibilità di uscire da casa e il blocco di molte attività lavorative e produttive.
E' impossibile partecipare alla Giornata Mondiale della Terra se non attraverso molteplici iniziative online, come la maratona multimediale dedicata alla tutela del nostro pianeta o anche attraverso il flashmob #Earthday2020 #Abbracciamola #iocitengo fotografandosi in un abbraccio anche con un atlante o una carta geografica: il doodle di Google, inoltre, offre a piccini e grandi di giocare con un'ape alla scoperta di questa creatura meravigliosa e lettura interessante è 50 modi per celebrare i 50 anni della Giornata mondiale della Terra.
Perchè è vero che parlarne è importante per sensibilizzare e prima ancora sensibilizzarci alle varie problematiche ambientali, ma è davvero arrivato il tempo di fare qualcosa per il nostro pianeta e con il nostro pianeta, ora che questa sorta di nostro fermo biologico sta corrispondendo a una sua rinascita, evidente in molti aspetti dei paesaggi naturali ma anche di quelli antropizzati.
E, anzi, ci sarebbero anche più di 50 cose da fare!
doodle Google https://g.co/doodle/b6wgu
Agenda 2030 https://asvis.it/agenda-2030/
https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_della_Terra
Articoli correlati
Brasile tra Covid, bolsonarismo e resistenza dei movimenti sociali
Intervista alla scrittrice italo-brasiliana Claudiléia Lemes Dias, ideatrice del blog Arte di salvarsi e autrice del libro "Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19" (Dissensi Editore, 2020)3 marzo 2021 - David Lifodi- La Coalizão Negra por Direitos, chiede una vaccinazione di massa
Emergenza sanitaria in Brasile: i neri in piazza contro Bolsonaro
Il presidente provoca e sostiene che i neri sono più predisposti al contagio24 febbraio 2021 - David Lifodi - Gerd Müller (CDU) ha criticato la mancanza di volontà politica nella lotta alla crisi climatica
Il ministro dello sviluppo tedesco: “Le lobby esercitano ancora troppa influenza sui governi”
Gerd Müller critica anche la gestione dei vaccini: "Il 16% della popolazione mondiale si è assicurata il 60% delle dosi". Ed aggiunge: “Avremo veramente sconfitto il Virus, solamente quando potremo parlare di una risoluzione dell’emergenza sanitaria a livello globale”.7 febbraio 2021 - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network