Economia

Un ennesimo “condono fiscale camuffato”

La Manovra economica accentuerà le disuguaglianze in Italia?

Secondo l'analisi di Oxfam la Manovra economica predisposta dal governo non sposta il peso fiscale su patrimoni e rendite. Inoltre a un ammanco erariale stimato in 109 miliardi di euro all’anno, in media, nel triennio 2013-2015 fa pericolosamente eco il progetto di ‘pace fiscale’
3 dicembre 2018
Redazione PeaceLink

Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si occupa di lotta alla povertà e alle diseguaglianze. Ha recentemente curato un rapporto internazionale sulle disegueglianze sociali e su come agiscono i governi per ridurle (Indice di contrasto alla Disuguaglianza).

Disuguaglianza

L'analisi tocca anche l'Italia. Oxfam non è assolutamente tenera con la Manovra economica del governo italiano:

"L’azione di Governo italiano sul fronte fiscale non presuppone ad oggi, secondo l’analisi di Oxfam, alcuna intenzione di favorire lo spostamento del carico fiscale da redditi e consumi a patrimoni e rendite. Mentre l’idea di una tassazione patrimoniale progressiva – che tenga conto, con accortezza, dell’entità e delle tipologie dei patrimoni – resta, purtroppo, ancora un tabù. L’eliminazione dei regimi di tassazione separata e la ricostituzione di una base imponibile ampia cui applicare un sistema impositivo autenticamente progressivo non è oggetto di discussione".

La manovra accentuerà le disuguaglianze in Italia? Secondo Oxfam sì, e la critica è rivolta in particolar modo alla flat tax:

"L’intenzione di fondo di portare a due, o addirittura a una sola, le attuali aliquote IRPEF, comporterebbe infatti la riduzione del grado di progressività e del potenziale redistributivo, già debole, dell’attuale sistema impositivo. Una vera involuzione che ha anche un costo non indifferente per l’erario accompagnato da interventi verosimilmente draconiani sulle deduzioni e detrazioni e foriero di tagli a servizi pubblici come scuola e sanità".

Forti critiche anche alla politica di "pace fiscale":

"Sul fronte degli interventi di politica fiscale, inoltre agli annunci sul rafforzamento della lotta contro l’evasione fiscale e contributiva – un ammanco erariale stimato in 109 miliardi di euro all’anno, in media, nel triennio 2013-2015 – fa pericolosamente eco il progetto di ‘pace fiscale’, un intervento che si configura come un ennesimo “condono fiscale camuffato” a reiterato svilimento del concetto di equità fiscale e a discapito di chi corrisponde all’erario il dovuto".

Articoli correlati

  • Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
    Economia
    Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato

    Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA

    Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.
    10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Stop armi alla Turchia
    Disarmo
    Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti

    Stop armi alla Turchia

    La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.
    23 ottobre 2020
  • Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
    Ecologia
    Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento

    Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD

    L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.
    5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
    Ecologia
    I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14

    Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".
    2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)