Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.
5 ottobre 2020
Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink)

Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto ha scritto al ministro dell'ambiente Costa esprimendo contrarietà per gli ultimi due decreti salva-ILVA da lui firmati.
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Scrive infatti in un commento: "Non sono decreti salva Ilva, dopo 12 decreti salva Ilva almeno dovremmo conoscere la differenza tra un decreto legge e un decreto ministeriale".
Gli rispondo qui: il decreto legge passa dal Parlamento, il decreto ministeriale no.
Quindi il decreto ministeriale che ha fatto il suo ministro è ancora peggio di quanto hanno fatto i governi PD. Il decreto ministeriale infatti priva l'on. Vianello (e tutti gli altri parlamentari) di ogni potere, non si può votare contro.
Il decreto legge invece deve essere convertito in legge e si può bocciare in sede parlamentare.
Un decreto ministeriale quindi scavalca il Parlamento producendo gli stessi effetti: dare una proroga senza la quale l'ILVA si sarebbe fermata perché non conforme all'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Quindi il ministro dell'Ambiente Costa - collocato in quel ministero per volere di Luigi Di Maio - ha agito come i suoi predecessori per salvare l'ILVA per decreto, con una "sfumatura" in più che spero di aver spiegato con sufficiente chiarezza didattica.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network