m5s

73 Articoli - pagina 1 2 3
  • Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
    Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato

    Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA

    Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.
    10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Stop armi alla Turchia
    Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti

    Stop armi alla Turchia

    La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.
    23 ottobre 2020
  • Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
    Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento

    Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD

    L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.
    5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
    I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14

    Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA

    Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".
    2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
    Sul governo M5S, PD, Leu

    La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta

    Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.
    5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto
  • Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti
    Crisi di governo, adesso molti pentastellati temono la disfatta elettorale

    Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti

    Il M5s non ha saputo mantenere un'alleanza con quei movimenti che si battevano per il disarmo, l'ecologia e le opere inutili voluti dalle lobby. Ma soprattutto sono state raccontate cose non vere pur di giustificare arretramenti e scelte diverse, sposando la campagna di Salvini contro le ONG
    9 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Un'insurrezione nonviolenta per far cessare la strage degli innocenti"
    Appello di Peppe Sini a favore nei migranti e di chi li soccorre

    "Un'insurrezione nonviolenta per far cessare la strage degli innocenti"

    E' stato lanciato un appello per ripristinare la vigenza della Costituzione repubblicana. "Il razzismo - scrive Peppe Sini - e' un crimine contro l'umanita'. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'. Salvare le vite e' il primo dovere".
    6 agosto 2019 - Redazione PeaceLink
  • Nove cose da fare subito
    Migranti

    Nove cose da fare subito

    Sta per essere votato in Parlamento il decreto voluto da Salvini. Ecco cosa puoi fare tu.
    3 agosto 2019 - Peppe Sini
  • Ecco gli F-35 pentastellati
    Costruzione e consegna di altri 28 velivoli

    Ecco gli F-35 pentastellati

    Arriveranno entro il 2022. Il M5s aveva dichiarato in passato che avrebbe azzerato il programma di acquisto degli F-35. Promessa tradita
    31 maggio 2019 - Redazione PeaceLink
  • A Taranto 600 bambini nati malformati
    Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio

    A Taranto 600 bambini nati malformati

    Ben 600 bambini nati malformati a Taranto. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l'informazione non è diventata una notizia.
    30 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"
    Prefettura di Taranto, 24 aprile 2019

    "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"

    Il testo integrale del discorso al ministro Di Maio. Il vicepremier sosteneva l'8 settembre 2018 di aver installato nell'ILVA tecnologie per tagliare del 20% le emissioni. Tecnologie che non sono mai state fino a ora installate.
    Redazione PeaceLink
  • Standing ovation per Luigi Di Maio
    Ho aspettato alcuni giorni per scriverne perché il video mi ha fatto male

    Standing ovation per Luigi Di Maio

    Quel signore parla con arroganza, con protervia, gode nel cercare di umiliare un giovane uomo che ha il torto di essere a soli 32 anni ministro del lavoro, ministro dell'economia, vice presidente del consiglio e capo politico del Movimento 5 stelle. Il livello di un uomo così è zero.
    1 maggio 2019 - Angela Bosco
  • Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo
    Video dell'incontro nella prefettura di Taranto

    Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo

    Alessandro Marescotti parla della situazione sanitaria a Taranto e delle emissioni inquinanti dell'ILVA
    Redazione PeaceLink
  • Quello che Di Maio non ha detto sull'immunità penale
    Taranto, il mio intervento durante la conferenza stampa

    Quello che Di Maio non ha detto sull'immunità penale

    Gli contesto che abbia propagandato una norma "abrogativa" senza renderne noto il testo. La norma infatti non abroga ma RISCRIVE l'immunità penale ILVA per far decadere il ricorso alla Corte Costituzionale. Ma Di Maio decide di non leggere la norma, che oggi nessun giornalista ha potuto conoscere.
    24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Quante vittime siete disposti ad accettare?"
    I ministri Costa, Di Maio e Grillo a Taranto

    "Quante vittime siete disposti ad accettare?"

    Una città blindata. I cittadini protestano. Nell'incontro dei ministri con le associazioni, PeaceLink elenca i dati delle emissioni in aumento a Taranto e quelli degli eccessi di mortalità nelle aree più vicine alle fonti inquinanti
    24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
  • Italia: il governo aumenta le spese militari
    Le spese per la Difesa in ambito NATO

    Italia: il governo aumenta le spese militari

    Nel 2015, con il governo Renzi, ammontavano a 17.642 milioni di euro. Nel 2018 con l'esecutivo Lega-M5s sono arrivate 21.183 milioni.
    21 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
  • "La città è sotto scacco degli allarmisti"
    Comunicato stampa

    "La città è sotto scacco degli allarmisti"

    A proposito delle polemiche a Taranto sull'inquinamento dello stabilimento siderurgico
    14 aprile 2019 - Giustizia per Taranto
  • Il pentamestre ArcelorMittal a Taranto
    Cokeria e quartiere Tamburi

    Il pentamestre ArcelorMittal a Taranto

    Con le gestione ArcelorMittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari ILVA? Quelli che pubblichiamo sono i dati Arpa-Ispra della cokeria per il periodo che va dal giorno 1 novembre 2018 al 31 marzo 2019.
    10 aprile 2019 - Associazione PeaceLink
  • Ilva: Conte, problema salute a Taranto non risolto interverremo più efficacemente
    Dichiarazione del Presidente del Consiglio a Lecce

    Ilva: Conte, problema salute a Taranto non risolto interverremo più efficacemente

    “Il problema di Taranto è serio - ha detto Conte -, ma vorrei ricordare che dall'inizio il vice presidente Di Maio, competente come ministro dello Sviluppo economico, con il mio appoggio, ha lavorato per cercare di risolvere il problema dell'Ilva".
    24 marzo 2019 - AGI
  • La forza della nonviolenza
    Come i bambini hanno cambiato la lotta all'inquinamento dell'ILVA

    La forza della nonviolenza

    Si chiude una settimana che passerà nella storia delle lotte popolari nonviolente italiane. Taranto ha scritto, con i suoi bambini e con il suo dolore, una delle pagine più luminose della resistenza nonviolenta alle ingiustizie. Adesso occorre fare altri passi avanti
    9 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ecco tutti i dati che confermano l'aumento dell'inquinamento a Taranto
    Pubblichiamo l'intera serie storica da quando ArcelorMittal ha preso possesso dell'ILVA

    Ecco tutti i dati che confermano l'aumento dell'inquinamento a Taranto

    Documentazione per la conferenza stampa. Le informazioni attestano un innegabile ed evidente aumento delle emissioni e dell'inquinamento. Si può consultare tutta la documentazione che PeaceLink ha inviato ad Arpa Puglia
    6 marzo 2019 - PeaceLink
  • Nuovo strappo fra M5s e pacifisti
    Convegno a Roma su "Produzioni e commercio di armamenti: le nostre responsabilità"

    Nuovo strappo fra M5s e pacifisti

    Il sottosegretario pentastellato agli esteri Manlio Di Stefano ha dichiarato che l'export di armi italiane verso l'Arabia Saudita non si può interrompere. "E' sbagliato pensare che si possa risolvere il problema con l’interruzione dell’esportazione delle armi prodotte in Italia", ha detto.
    2 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • "Ma che voce portano se non quella del loro padrone?"
    Contestati a Taranto i parlamentari M5s sull'ILVA

    "Ma che voce portano se non quella del loro padrone?"

    "La nosta scorta sarà la gente? C'erano più forze dell'ordine oggi che in tutte le contestazioni che ho fatto al PD in questi anni"
    18 febbraio 2019
  • Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"
    La mia lettera a Marco Travaglio sul M5s che aveva promesso a Taranto la chiusura dell'ILVA

    Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"

    E' accaduto tra l'altro durante una conferenza in cui i parlamentari pentastellati avevano avviato una conferenza con il manifesto alle spalle "ciò che diciamo facciamo". Non si sono resi conto del ridicolo. Un manifesto così a Taranto, dove ciò che avevano detto sull'ILVA non lo avevano fatto!
    17 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, nuova contestazione ai parlamentari del M5s
    Scoppia la rabbia a Taranto: "Ci avete preso in giro e avete tradito le promesse"

    Ilva, nuova contestazione ai parlamentari del M5s

    Contestati Giovanni Vianello, Gianpaolo Cassese e Anna Macina. Il 7 settembre 2018 vi era stata un'altra clamorosa contestazione in piazza a un'altra parlamentare del M5S: Rosalba De Giorgi. Contestata dai cittadini dopo l'accordo sull'Ilva è dovuta andare via, scortata dalla polizia.
    17 febbraio 2019 - Redazione
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)