Come i bambini hanno cambiato la lotta all'inquinamento dell'ILVA
La forza della nonviolenza
Si chiude una settimana che passerà nella storia delle lotte popolari nonviolente italiane. Taranto ha scritto, con i suoi bambini e con il suo dolore, una delle pagine più luminose della resistenza nonviolenta alle ingiustizie. Adesso occorre fare altri passi avanti
9 marzo 2019
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)

Si chiude una settimana che passerà nella storia delle lotte popolari nonviolente italiane. Taranto ha scritto, con i suoi bambini e con il suo dolore, una delle pagine più luminose della resistenza nonviolenta alle ingiustizie.
La presenza dei bambini ha dato un'impostazione gandhiana alla lotta e ha garantito che la contrapposizione Popolo/Palazzo assumesse una forte valenza simbolica senza degenerare nella contrapposizione fisica. La folla doveva proteggere i bambini da ogni pericolo e per questo ha messo al centro il loro girotondo e la loro voglia di vivere. Questo ha garantito il successo. La forza della mobilitazione è stata centrata sulla fragilità del bene da proteggere: i bambini e la loro salute. E così ai simboli del potere si è contrapposto il potere dei simboli. Don Tonino Bello avrebbe espresso la sua ammirazione.
Inoltre è fallito miseramente il tentativo di delegittimare PeaceLink come soggetto credibile e serio di informazione. I dati diffusi da PeaceLink, dopo una settimana di polemiche pretestuose, si sono dimostrati veri. E chi credeva che l'inquinamento stesse diminuendo si è dovuto ricredere.
Ci ha molto ferito il fatto che fossimo accusati di procurato allarme, quando ciò che procura allarme non siamo noi, ma l'inquinamento.


La narrazione di comodo di un inquinamento che fosse ormai ridotto e sconfitto, oggi appare come una narrazione ingannevole del potere. Una narrazione che è stata sconfitta non solo con la solidità dei dati diffusi da PeaceLink, ma anche dalla forza delle mamme e dei bambini, dei genitori indomiti e coraggiosi, che hanno portato i cartelli e i bambini con una scritta chiara e inequivocabile: "Vogliamo vivere". Una scritta che sintetizza la condatta della Corte Europea dei Diritti Umani, con sede a Straburgo, che ha condannato lo Stato Italiano per non aver protetto la popolazione e per aver violato i diritti umani. Questa colpa di aver violato i diritti umani è pesante come un macigno e tocca anche questo governo, oltre ai precedenti.
Adesso occorre individuare la strada per uscire da questo dramma. Il riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (con l'inserimento di prescrizioni di grande severità) appare come il primo passo e bene ha fatto la Regione Puglia a intraprendere tale strada.

PeaceLink chiederà nei prossimi giorni al Sindaco i dati della mortalità 2018 per verificare se sussiste un eccesso di mortalità e in quali quartieri. Nell'Osservatorio Salute, concordato fra i cittadini e il Sindaco, va subito incluso l'Osservatorio Mortalità perché può subito fornire la panoramica istantanea dello stato di salute, andando a individuare la speranza di vita dei tarantini, quantificando, disaggregando e comparando i dati.
Siamo di fronte ad una rinascita della consapevolezza, a una forte presa di coscienza della popolazione, a cui va fatta seguire un'informazione tempestiva.

Questa settimana di iniziative è bene che prosegua nelle scuole con ore di educazione ambientale in cui vi sia un'alfabetizzazione ecologica e una formazione alla cittadinanza attiva. Questi bambini che sono scesi in piazza ricorderanno per sempre questa settimana. Sono loro la nostra speranza. Sono loro il nostro fine.
Spezzare le ali a questi bambini e reprimere la voglia di cambiamento dei loro genitori sarebbe gravissimo, straccerebbe il principio di fondo della carta costituzionale: "la sovranità appartiene al popolo". Noi abbiamo visto un sogno negli occhi di tante persone. Occorre rispettare questo sogno, coltivarlo, prenderne cura.
Ogni azione utile va tentata, con la consapevolezza che l'unità dei cittadini è stata e sarà - insieme alla noviolenza - la vera forza del movimento civile che è nato a Taranto.
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network