Ecco tutti i dati che confermano l'aumento dell'inquinamento a Taranto
In questa pagina web trovate tutte le informazioni che attestano un innegabile ed evidente aumento delle emissioni e dell'inquinamento.
I dati di emissione della cokeria ILVA e di inquinamento del quartiere Tamburi sono tratti dalle centraline Arpa e sosto stati elaborati da PeaceLink con l'ausilio del software Omniscope.
La serie storica (vedere file Excel allegato a questa pagina web) parte dal 1° novembre 2018, data in cui ArcelorMittal ha preso possesso dell'ILVA e si sofferma in particolale sul primo bimestre 2019 in cui sono evidenti i segnali di una ripresa della produzione e delle emissioni. Con questi dati vengono smentiti gli annunci del governo (settembre 2018, ministro Di Maio) con cui prometteva da subito un taglio del 20% delle emissioni. Confermato invece l'incremento del 195% delle emissioni di IPA cancerogeni dalla cokeria nel bimestre gennaio-febbraio 2019 rispetto al corrispondente bimestre del 2018.
Comunicazione PeaceLink al Direttore Generale Arpa Puglia
Comunicazione PeaceLink al Direttore Scientifico Arpa Puglia
VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA E ALTRI VIDEO
video 3 (dichiarazione del dott. Roberto Giua, ARPA)
video 4 (il ministro Luigi di Maio annuncia un taglio del 20% delle emissioni ILVA, 8/9/2019)
Allegati
Medie e mediane da novembre 2018 a febbraio 2019
PeaceLink13 Kb - Formato xlsxI dati di emissione della cokeria e di inquinamento del quartiere Tamburi sono tratti dalle centraline Arpa e sosto stati elaborati da PeaceLink con l'ausilio del software Omniscope
Articoli correlati
- Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"
Taranto, progetto per plastica in altiforni
Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI
Sociale.network