Taranto

Dicembre nero

Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.
18 dicembre 2021
Associazione PeaceLink

ILVA di notte

Benzene, il "dicembre nero" del quartiere Tamburi di Taranto


PeaceLink invia al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani un eloquente quadro del peggioramento dell'inquinamento da benzene nell'ILVA di Taranto e, a cascata, nel quartiere Tamburi.

Vi si legge: "La situazione dentro lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto non va bene. Siamo di fronte a un “dicembre nero”. Le inviamo questo breve rapporto che testimonia il trend negativo di dicembre relativo al benzene. Ciò che le inviamo è basato unicamente su evidenze scientifiche e non sarà difficile per lei coglierne il valore".

Nel rapporto di PeaceLink vengono illustrati alcuni grafici basati sui dati delle centraline Arpa e Ispra appositamente elaborati per effettuare dei raffronti statistici.

Questo il giudizio di PeaceLink: "La fotografia è impressionante: in questo dicembre 2021 vengono registrati valori mai rilevati nei mesi di dicembre degli anni precedenti. Come si può agevolmente vedere dall’andamento del grafico, assistiamo infatti ad un aumento del benzene nel quartiere Tamburi quando il benzene aumenta nella cokeria dello stabilimento ILVA. Le ondate di benzene cancerogeno si propagano dallo stabilimento ILVA fino nel quartiere Tamburi e determinano picchi di inquinamento".

Nelle conclusioni del rapporto si legge: "Per le ragioni fin qui illustrate, Signor Ministro, le chiediamo di non concedere ad Acciaierie d’Italia la revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la cokeria, che andrebbe inevitabilmente a peggiorare questa situazione già critica. Una riduzione dei tempi di distillazione del coke aumenterebbe il numero degli sfornamenti della cokeria con conseguente aumento delle emissioni in atmosfera. A Taranto permane una situazione critica per i tumori infantili. L’ultimo studio relativo al periodo 2006-2017 riporta che “il numero di casi osservati è superiore agli attesi nei maschi, come nelle femmine”. Tutti gli studi predittivi (VDS e VIIAS) indicano una pressione ambientale che si traduce in un danno sanitario inaccettabile. I recenti dati dell’anagrafe comunale confermano eccessi costanti di mortalità nei quartieri prossimi alle emissioni industriali. E nel quartiere Tamburi i bambini presentano danni al neurosviluppo che indicano perdite nel quoziente di intelligenza rispetto ai bambini che vivono più lontani dalle fonti industriali. Sono ragioni più che sufficienti non solo per negare la modifica peggiorativa dell’AIA ma per fare a Taranto la scelta che è stata compiuta a Trieste e a Genova: fermare l’area a caldo. Di fronte a dati in peggioramento, come quelli che le abbiamo illustrato, non si possono attendere i prossimi dieci anni. I fondi europei vanno usati per una reale transizione ecologica riassorbendo i lavoratori ILVA. Occorre agire subito".


Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

Allegati

  • Rapporto sui picchi di benzene

    Associazione PeaceLink
    794 Kb - Formato pdf
    Il trend del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto e nello stabilimento siderurgico vicino

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)